Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] dati al mondo per la ricerca su base testuale della giurisprudenza di legittimità, arricchita dalla dottrina. Purtroppo : Icona della bilancia simboleggiante la giustizia su un’interfaccia futuristica. Crediti: Production Perig / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
MS-DOS
MS-DOS abbreviazione di Microsoft - Disk Operating System, con cui si indica il sistema operativo per elaboratore sviluppato dalla Microsoft negli anni Ottanta del xx secolo. Sviluppato dalla Microsoft appositamente per I’ibm, nella...
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...