• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Lingua [14]
Temi generali [8]
Informatica [7]
Linguistica generale [5]
Grammatica [5]
Internet [3]
Archeologia [3]
Comunicazione [3]
Informatica applicata [2]
Strumenti del sapere [2]

ARCHEOLOGIA E SOCIETA DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Archeologia e società dell’informazione Paola Moscati Una denominazione controversa L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] di codifica dei dati, soprattutto se considerata come un’interfaccia tra la realtà osservata dai ricercatori e gli strumenti , a procedure più ‘qualitative’ di analisi statistica testuale di tipo esplorativo, già sperimentata negli studi linguistici ... Leggi Tutto

WEB DESIGN

XXI Secolo (2010)

Web design Giovanni Anceschi Davide Fornari Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] diverse, C. Gianelli, Progettare l’interazione attraverso l’azione. Le interfacce open source, in Il discorso sul design, «E/C», 2009, primo approccio si è concentrato specialmente sui contenuti testuali, come è avvenuto per i primi weblog o ... Leggi Tutto

SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA

XXI Secolo (2009)

Semiotica dei nuovi media Giovanna Cosenza La disciplina L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] tutto il web, con una crescente attenzione per gli ambienti a interfaccia 3D, i mondi virtuali, per il social networking e il autori empirici» che abbiano seguito le stesse regole di produzione testuale. Sono testi sincretici, per es., i fumetti, le ... Leggi Tutto

PROGETTAZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Progettazione digitale Marco Gaiani Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] tecniche basate sull’indicizzazione e la descrizione testuale si sono rivelate strumenti completamente insufficienti a Un modello 3D è poi, per propria natura, un’interfaccia altamente intuitiva di un sistema informativo che lo descrive con altri ... Leggi Tutto

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] e i sistemi di rete, i quali costituiscono l’interfaccia tra software e hardware. In questo contesto ci si occuperà versione del programma già compilata, mentre la versione testuale (definita codice sorgente) resta inaccessibile e protetta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo Maura Medri I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] illustrata la lettura della stratificazione, in forma testuale e grafica. La documentazione fotografica e quella i limiti delle unità e la qualità della superficie visibile (interfaccia), mentre il corredo di quote altimetriche serve, in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] costa siro-palestinese sono sostanzialmente punti di interfaccia tra il commercio marittimo mediterraneo e quello e soprattutto nel Mediterraneo orientale con rotte segnate da dati testuali, dai naufragi di Capo Gelydonia e di Kaş, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Comunicazione e nuove tecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Comunicazione e nuove tecnologie Andrea Granelli Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] e animazioni, rappresentazione dati complessi, nuovi alfabeti grafico/testuali (come per es., gli e gli ), ma più volte che l’uso sociale di una tecnologia deriva dalla sua interfaccia. In pratica non è il principio costitutivo di una macchina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Arianna

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arianna – Motore di ricerca italiano, creato nel 1996 come servizio di web directory del portale IOL (Italia on line). Affermatosi negli anni successivi come motore specializzato nel censire i siti in [...] nel 2003, ha ampliato le proprie funzionalità (analisi testuale e del linguaggio, valutazione della popolarità dei siti), ricerca, ma sostanzialmente le ricerche ripropongono i risultati di ricerca di Google con un’interfaccia grafica personalizzata. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE DI RICERCA – LINGUA ITALIANA – INFOSTRADA – GOOGLE – MP3

interfacciare

Lessico del XXI Secolo (2012)

interfacciare v. tr. – Realizzare un’interfaccia, vale a dire l’insieme dei canali e dei circuiti che permettono di collegare due qualsiasi sistemi o unità di calcolo, e in partic. l’unità centrale di [...] di un programma con cui l’utente interagisce e l’aspetto che assume visivamente; in relazione alla visualizzazione, l’interfaccia può essere testuale, se è prevista la digitazione dei comandi per mezzo della tastiera, o grafica, se i comandi e le ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
interfàccia
interfaccia interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali