KAPICA, Pëtr Leonidovič
Marco Rossi
(App. II, II, p. 135)
Fisico sovietico, morto presso Mosca l'8 aprile 1984. Durante la sua permanenza in Inghilterra ebbe l'incarico, fra il 1930 e il 1934, di direttore [...] 'equazione:
Rk=A ΔT/Q (cm2K/W)
dove Q è la potenza calorica, A è l'area dell'interfaccia e ΔT la differenza di temperatura ai lati dell'interfaccia.
Dopo essere stato insignito per due volte del premio Stalin (1941 e 1943), ben tre volte dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Gates, William
Nicola Nosengo
Il re del software
Appassionato di informatica fin da giovanissimo, lo statunitense Bill Gates ha trasformato la sua passione in un impero economico di portata planetaria. [...] le finestre
A metà degli anni Ottanta la Apple, la casa produttrice del famoso computer Macintosh, introdusse sui suoi computer l'interfaccia grafica: l'utente, cioè, non aveva più bisogno di scrivere istruzioni di testo su uno sfondo nero ma poteva ...
Leggi Tutto
SSD Sigla di sistema di supporto alle decisioni (dall’inglese decision support system, DSS), in generale sistema computerizzato di supporto al processo decisionale. Poiché una decisione è una scelta fra [...] ), un sottosistema di gestione e soluzione di modelli disponibili (decisionali, di previsione, di valutazione ecc.), un’interfaccia utente per un uso efficiente dei modelli, della base dei dati e delle informazioni disponibili. Per decisioni relative ...
Leggi Tutto
Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] , oltre che scientifica.
Per molti processi elettrodici la sovratensione varia con la densità di corrente all'interfaccia elettrodo-elettrolito in modo assai diverso, a seconda delle caratteristiche chimico-fisiche del substrato elettrodico. Una ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] di vista geometrico è il confine che lo limita, ma da un punto di vista chimico-fisico ne costituisce l’interfaccia con l’ambiente circostante. Essa dunque rappresenta contemporaneamente sia il modo di apparire del corpo sia il tramite attraverso cui ...
Leggi Tutto
ipermediazione
ipermediazióne s. f. – Il concetto di i. indica uno dei due modi con cui le immagini si presentano al fruitore nel panorama dei mezzi di comunicazione contemporanei. Se, da una parte, [...] di ogni filtro tra immagine e oggetto raffigurato, si avrà allora l’esibizione dei mezzi rappresentativi, della superficie, dell’interfaccia. L’uso del termine deriva dal lavoro dei teorici statunitensi Jay D. Bolter e Richard Grusin, in particolare ...
Leggi Tutto
Google (TV)
Google TV <ġùuġl tiivìi> (it. <ġùġol tivvù>). – Piattaforma Internet accessibile attraverso un apparecchio televisivo, combinato con set-top box e tastiera wireless, lanciata [...] di Netflix. Google TV rappresenta un tentativo di integrare l’universo televisivo e il web, realizzando un’unica interfaccia utente, convergente a sua volta anche su smartphone. Nel 2012 è avvenuta l’attivazione in via sperimentale anche ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] ceramici si migliora la durata della protesi, realizzando una compatibilità completa con il m. osseo favorendo l’osteogenesi all’interfaccia protesi/osso. La diffusione di m. in micro e nanoscala ha fornito nuove strade per le tecnologie terapeutiche ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] di un cambiamento si rifletta in una modifica locale a un modulo e non si propaghi in una modifica della sua interfaccia, che a sua volta richiederebbe una modifica dei moduli clienti. Il concetto d'isolamento delle informazioni è quello che sta alla ...
Leggi Tutto
software didattico
software didàttico <sòftu̯eë ...> (it. <sòftu̯er ...>) locuz. sost. m. – Programma applicativo realizzato in modo specifico per l'utilizzo in ambito scolastico ed educativo. [...] all'utilizzo di ausili di input e output, oppure modalità d’uso non abituali; la semplicità e la comprensibilità dell’interfaccia grafica; la consistenza e coerenza tra contenuti, la loro presentazione e gli obiettivi didattici e/o disciplinari; la ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...