sintetizzatóre Strumento musicale elettronico, usato ampiamente nella musica pop e jazz, costituito da oscillatori che generano suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori [...] solo imitativi nel tentativo di fornire a un unico esecutore, attraverso un unico strumento e un’unica interfaccia, la possibilità di simulare un gran numero (centinaia) di diversi strumenti solisti o ensemble strumentali. Automatismi esecutivi ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] e dal Golfo della Sirte al Bacino del Congo.
Primavere nordafricane: verso nuove stagioni in Tunisia e in Egitto
Interfaccia tra il Sahara e l’Europa, il Nord Africa rappresenta un borderscape anfibio, una fascia dove si interpenetrano linee ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] di intenti espresse dai principali protagonisti del mondo della ricerca e dello sviluppo.
È proprio il rapporto fra interazione e interfaccia, a volte di sovrapposizione a volte di mutua relazione, a porsi come uno dei temi centrali di una ricerca di ...
Leggi Tutto
derma
Ugo Bottoni
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, posto al disotto dell’epidermide. Il d. si continua in profondità nell’ipoderma. È tessuto connettivo costituito da una densa [...] è costituito da fibre collagene elastiche e reticolari ed è relativamente ricco di cellule e di capillari; si interfaccia con l’epidermide tramite la giunzione dermo-epidermica, una struttura membranosa complessa. Il profilo dermo-epidermico non è ...
Leggi Tutto
DSpace
– Software gestionale per l'amministrazione, l'organizzazione e la distribuzione di archivi digitali in università, biblioteche o enti di ricerca. Sviluppato nel 2000 grazie a un progetto di collaborazione [...] pieno supporto a database relazionali come PostgreSQL e Oracle, D. permette di archiviare e distribuire, attraverso una semplice interfaccia web, una vasta tipologia di documenti, organizzati in collezioni di oggetti e messi in relazione uno con l ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto.
Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità [...] da un tappo e munita di due elettrodi tra i quali far scoccare la scintilla. P. elettronica Tipo di interfaccia con la quale l’operatore può interagire con un elaboratore munito di display, individuando un particolare punto dello schermo mediante ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Providence, Oregon, 1925 - Atherton, California, 2013). Noto soprattutto per avere inventato il mouse, è stato un pioniere nella progettazione di un sistema informatico interattivo, [...] in notevole anticipo sui tempi, con i suoi collaboratori progettò l’oNLine System (NLS), che prevedeva l'uso di un'interfaccia basata su finestre video, la realizzazione di un sistema di posta elettronica, un word processor, videoconferenze di gruppo ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] al valore dei tratti. Tale concezione va sotto il nome di modello principi e parametri.
Il livello d'interfaccia A-P costituisce sostanzialmente il livello di rappresentazione fonologica. Il dibattito degli ultimi decenni ha profondamente rivisto il ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] utenti, si diffuse un software per la codifica a partire da CD (encoders), e lettori software di file MP3, la cui interfaccia grafica simulava l’aspetto di un lettore di CD o una radio, grazie ai quali era possibile programmare l’ascolto di scalette ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] ’EMC non può mai essere considerato un fatto a sé stante, ma deve coinvolgere sempre, in maggiore o minore misura, le interfacce elettriche, quelle meccaniche, i filtri, i cavi e i connettori. Da un punto di vista puramente teorico, lo schermo è un ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...