I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] dal 1985 al 2000, si distingue per le grandi dimensioni (circa 325 milioni di parole) e per l’interfaccia d’interrogazione (liberamente accessibile previa registrazione) che permette ricerche avanzate che sfruttano, tra l’altro, metadati, parti del ...
Leggi Tutto
plasmonica
plasmònica s. f. – Parte della fisica (più in particolare, della fotonica) che studia le proprietà dei plasmoni. In modo analogo ai fononi (entità quantistiche che rappresentano la natura [...] si ha nel settore dei sensori chimici e biologici ed è basata sul fatto che la presenza di sostanze chimiche all'interfaccia metallo-dielettrico influenza l'indice di rifrazione del dielettrico e, di conseguenza, le proprietà dell'onda accoppiata ai ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] e minibande elettroniche, il confinamento dei fononi ottici, il piegamento dei fononi acustici, l'introduzione dei modi di interfaccia, il fenomeno del tunneling risonante e dell'effetto Hall quantistico), ma anche alla realizzazione di importanti e ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] ), tra diversi valori e differenti culture e obiettivi. E dal momento che, come ricorda Paul Virilio, «ogni superficie è un’interfaccia fra due ambienti in cui regna un’attività costante sotto forma di scambio fra le due sostanze poste a contatto» (L ...
Leggi Tutto
localizzazione dei prodotti tecnologici
localizzazióne dei prodótti tecnològici. – Procedura consistente nel rendere un prodotto digitale (sito web, videogame, programma o anche un impaginato) linguisticamente [...] localizzazione gli aspetti linguistici e tecnici sono interdipendenti; gran parte del processo riguarda infatti la traduzione dell’interfaccia utente, i messaggi di sistema e la documentazione. Per questo, già in fase di realizzazione del prodotto ...
Leggi Tutto
IMDb
– Sigla di Internet movie database, archivio elettronico online di informazioni su cinema, televisione e videogiochi creato dall’inglese Col Needham nel 1990 e divenuto il più valido e completo [...] il database sul movie database rec.arts.movies, consentendo ai lettori la consultazione. Tre anni dopo venne creata un’interfaccia centralizzata per la partecipazione alla raccolta di dati tramite email e nel 1994 fu lanciata la grande novità, che ...
Leggi Tutto
Arte
Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, [...] con diritti di amministratore. In genere è costituita da un terminale, dotato di schermo video e tastiera, che offre un’interfaccia a linea di comando. Nei calcolatori più semplici (micro e minicomputer) le funzioni della c. non sono svolte da uno ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] produttivo e realizzativo, come parte integrante e non separabile.
Un modello 3D è poi, per propria natura, un’interfaccia altamente intuitiva di un sistema informativo che lo descrive con altri mezzi (testi, immagini, disegni 2D, suoni, filmati ...
Leggi Tutto
liminare
liminare [agg. Der. del lat. liminaris, da limen -minis "soglia"] [LSF] Della soglia, relativo alla soglia, soprattutto in senso figurato; talora con il signif. di "superficiale". ◆ [FTC] [TRM] [...] l. ai fenomeni termici che hanno luogo in questo strato superficiale: → adduzione); più in generale, la regione aderente all'interfaccia di separazione con un'altra fase, caratterizzata generalm. da uno spessore assai piccolo e dal fatto che in essa ...
Leggi Tutto
green belt
<ġrìin bèlt> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Termine usato storicamente per indicare modelli di limitazione all’espansione urbana attraverso fasce verdi realizzate intorno [...] di conservazione delle aree naturali e rurali circostanti ma, insieme ad altri sistemi di collegamento ecologico – quali cunei verdi e greenway – si pongono come elementi di interfaccia tra realtà territoriali diverse e spesso in conflitto tra loro. ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...