immersivo, cinema
immersivo, cìnema locuz. sost. m. ‒ Nelle teorie contemporanee del cinema, con l’aggettivo immersivo si intende in generale quel tipo di stile cinematografico che tende a coinvolgere [...] realtà rappresentata. Lo stadio più evoluto di questa strategia si realizza nei videogiochi 'in prima persona', in cui l’interazione tramite l’uso di una interfaccia mira a inserire sempre di più il giocatore nella realtà virtuale del dispositivo. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] di vario tipo (teatro, musica, dibattiti, ecc.). In questa direzione lo Science Center si è via via qualificato come interfaccia tra il mondo della ricerca e il pubblico. Per questi motivi l’incendio è sembrato a tutti particolarmente dannoso ...
Leggi Tutto
tablet
<tä'blit> (it. <tàblet>) s. ingl., usato in it. al masch. – Tavoletta attiva in grado di sostituire, in parte, le funzioni di un notebook. Nell’accezione tecnologica più ampia un [...] dei modelli); le icone e i programmi sono attivati con il movimento delle dita passate sullo schermo e la stessa interfaccia è utilizzata anche dai t. con sistema operativo Google-Android. I vari modelli si differenziano per il tipo di connessione ...
Leggi Tutto
Arianna
– Motore di ricerca italiano, creato nel 1996 come servizio di web directory del portale IOL (Italia on line). Affermatosi negli anni successivi come motore specializzato nel censire i siti in [...] notevole archivio e include servizi di news e shopping. Dal 2008 è stata aggiunta la funzionalità di suggerimenti della ricerca, ma sostanzialmente le ricerche ripropongono i risultati di ricerca di Google con un’interfaccia grafica personalizzata. ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] . Il segnale a larga banda viene invece diretto al modem ADSL (ATU-R, ADSL terminal unit-remote), che funge da interfaccia verso il terminale d’utente (per es., il PC), attraverso un cablaggio appositamente realizzato in doppino. In alternativa a ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] di ricerca e le conoscenze acquisite riguardo la n. si collocano al centro di un sistema reticolare all'interfaccia con problematiche inerenti ad altre scienze biomediche e non, principalmente quelle ambientali e socio-economiche. In tale contesto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] dai Pc, ai videogiochi, ai cellulari.
E cosa avrebbe chiesto domani – si domandava – questo sistema di industrie? Una nuova interfaccia uomo-macchina più semplice. Un’interazione non più basata sulla comunicazione via tasti, e nemmeno sul mouse o sui ...
Leggi Tutto
angolo di contatto
Mauro Cappelli
Angolo compreso tra la superficie libera di un liquido e la superficie del recipiente che lo contiene o di un solido parzialmente immerso in esso. Rappresenta una misura [...] es., del contatto fra acqua e vetro idealmente pulito); si ha bagnabilità parziale se θ è compreso tra 0 e 90° (0〈K〈1: è il caso, per es., dell’interfaccia vetro-acqua); si ha bagnabilità nulla se θ è maggiore di 90° (−1〈K〈0: è il caso, per es., dell ...
Leggi Tutto
In chimica, formazione di macromolecole mediante ripetute reazioni di condensazione e con eliminazione di molecole d’acqua, d’idracidi, e così via. Per poter avere p. fra due sostanze, occorre che esse [...] in due liquidi immiscibili; se le due soluzioni vengono miscelate per agitazione, la reazione di p. avviene all’interfaccia (p. interfacciale) delle particelle della fase dispersa e il polimero, se insolubile, precipita sotto forma di granuli. La ...
Leggi Tutto
Sigla di data base management system, sistema di gestione di basi di dati (banca dati). Le principali funzioni dei DBMS sono quelle di garantire il mantenimento della corretta strutturazione dei dati [...] . L’obiettivo per il quale i DBMS si sono originariamente affermati e diffusi è quello di fornire all’utente una interfaccia opportuna per gestire in modo ‘astratto’ i dati, svincolandoli in tal modo dalla loro collocazione fisica e permettendo di ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...