Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] alcuni tumori come i carcinomi della mammella (tab. 1).
Le emiline
Le emiline ‒ proteine (INE) localizzate (L) nell'interfaccia (I) delle microfibrille (M) di elastina (E) ‒ sono una famiglia di glicoproteine dell'ECM, con caratteristiche simili al ...
Leggi Tutto
I due punti introducono una pausa intermedia tra il punto e la virgola e vengono usati per ottenere diverse funzioni sintattiche e testuali, come quelle dichiarativa, presentativa e argomentativa, o per [...] cura di A. Ferrari, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, pp. 143-164.
Lala, Letizia (2008), Enunciati nominali, in L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, a cura di A. Ferrari et al ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] accedere anche al sistema informativo della Conferenza episcopale italiana relativo al patrimonio culturale ecclesiastico. Impostata su interfaccia web, essa consente di individuare e georeferenziare zone a rischio e percorsi legati alla criminalità ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] dialogo tra macchina fotografica e stampante può avvenire direttamente tramite queste memorie rimovibili, senza l’ausilio dell’interfaccia di un computer. La maggior parte delle macchine sono equipaggiate con schermi a cristalli liquidi, LCD (liquid ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] ’ con la matrice, ossia se vi sono correlazioni fra i parametri reticolari della matrice e della particella alla loro interfaccia. Un effetto della ‘coerenza cristallina’ è lo stato d’elevata coazione elastica della matrice, nella zona dove il suo ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] basse temperature (psicrotrofi e psicrofili) e alte pressioni (barotolleranti e barofili). In tutti gli ambienti acquatici l’interfaccia acqua/aria è colonizzata da microrganismi che utilizzano i gas atmosferici producendo composti organici sia del ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] quella applicata, in una posizione ben definita nel panorama delle scienze della Terra. La superficie terrestre, rappresentando l’interfaccia tra i processi che avvengono all’interno della litosfera (endogeni) e quelli esterni dell’atmosfera e dell ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] più realistiche e sofisticate ha portato i meteorologi e gli oceanologi a cooperare, creando modelli di simulazione anche per l’interfaccia oceano-atmosfera. Si riproducono così, sempre al calcolatore, anche gli scambi di energia e di massa tra l ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] che si rende necessario per consentire la connessione diretta di due o più porte logiche senza fare uso di circuiti di interfaccia per l'adattamento dei livelli di tensione e di corrente.
Porte logiche elementari in tecnologia CMOS
Il circuito che ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] a fuoco sulla retina per l'indice di rifrazione assai simile tra cornea e ambiente esterno (acqua); si rende pertanto necessaria la creazione di una interfaccia aerea, mediante maschera o particolari occhiali, creando però in tal modo due nuove ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...