IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] denominazione di i., afferente, quindi, alla limnologia.
Un cenno particolare merita, infine, il complesso ambiente rappresentato dall'interfaccia tra le acque interne e marine, vale a dire quello delle zone estuariali, deltizie, costiere marine: la ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] e dell’elaborazione dell’immagine – lavori sperimentali e/o basati su tecniche di animazione al computer di vario tipo. L’interfaccia tra music video e arte digitale ha sicuramente contribuito a elevare la musica da vedere a una forma sempre più ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] molecolari proposti per interpretare la crescita di cristalli di virus.
Bibl.: E. Ferroni, M. Cocchi, Relazioni di simmetria all'interfaccia nella epitassia, in Memorie Accademia Nazionale Lincei, 355, s. 8, vol. v (1958); R. E. Thun, Physics of thin ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
Giuseppe Violi
(XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452)
Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] fibre più o meno allungate o anche tondeggianti. Le proprietà del composito dipendono in modo notevole dal comportamento dell'interfaccia matrice-particella di rinforzo, in particolare in relazione alla capacità di adesione e di trasferimento delle ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] Flaherty aumentandone le normali dimensioni in modo tale da facilitare le riprese. Anche qui la finzione tende a mostrarsi come interfaccia del reale, tanto più quando finge di annullarvisi.
L'ambiguità dello sguardo filmico
Più in generale, l'a. si ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] ).
Ippocampo e corteccia temporale entorinale e peririnale. Sono responsabili del deposito e del reperimento dei ricordi e fungono da interfaccia fra il mondo esterno e l’esperienza di sé. I ricordi specializzati, come le immagini e la denominazione ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica nucleare
Tecnica diagnostica strumentale di imaging (in sigla RMN o, più brevemente, RM) ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e nella ricerca delle funzioni [...] è l’inversion recovery (IR), che permette di esaltare il contrasto di particolari regioni anatomiche, come l’interfaccia tra sostanza bianca e sostanza grigia encefalica.
Problemi legati al tempo di acquisizione delle immagini
Uno dei limiti ...
Leggi Tutto
biomateriale
s. m. – Materiale concepito per interfacciarsi con un sistema biologico al fine di valutare, supportare o sostituire un tessuto, un organo o una funzione. La definizione di b. include un’ampia [...] , la resistenza alla degradazione chimica e meccanica e la natura delle reazioni che avvengono all’interfaccia con i tessuti biologici. Una volta interfacciati con l’organismo i b. vanno generalmente incontro a fenomeni di degradazione (alterazione ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] detti host. Per agevolare l’uso di I. da parte degli utenti sono stati messi a punto opportuni software dotati di interfaccia grafica.
Le applicazioni di Internet
Ottenuta la connessione a I., l’utente è in grado, con l’utilizzo di opportuni software ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] temperatura, alla quale i granuli sinterizzano; la sinterizzazione inizia con una reazione ai bordi dei grani, all’interfaccia tra particelle, a temperatura inferiore a quella di fusione degli ossidi; il consolidamento si ha per fenomeni complessi ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...