GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] Van Dorn di "cambio di velocità automatico con variazione continua del rapporto" (CVT), per cui risolse difficili problemi di interfaccia del motore con il sistema frenante. Nel 1982 otteneva di applicare il cambio CVT su un quantitativo limitato di ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] da un radicale, essa viene subito rigenerata dalla vitamina C, che agisce prontamente a livello dell'interfaccia lipidi-acqua nelle cellule e nel plasma. Altri importanti antiossidanti idrosolubili sono i composti fenolici, diffusamente presenti ...
Leggi Tutto
NIM
– Sigla di Negative index materials, a indice di rifrazione negativo, anche detti LHM (Left-Handed materials) perché è sinistrorsa la terna formata dai vettori campo elettrico, campo magnetico e [...] sono emesse dall’oggetto, ma anche quelle evanescenti che, se l’oggetto è sufficientemente vicino alla lastra, arrivano a colpire l’interfaccia fra il mezzo ordinario e il NIM. Una lente NIM non soltanto cancella l’accumulazione di fase per le onde ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] (che va diffondendosi sempre più) di artroprotesi ''non-cementate'', progettate sul presupposto che la superficie dell'osso adiacente (interfaccia) possa motu proprio incorporare e colonizzare il corpo estraneo in modo da scongiurare il rischio della ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] ad alta risoluzione come il diffrattometro a doppio cristallo. La tecnica XSW è tipicamente adatta a studi di superfici e interfacce, dato che con spessori maggiori la modulazione dell'intensità è alterata dal fenomeno dell'estinzione.
In una delle ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] su questo tipo di macchina e la conseguente necessità di cambio automatico dell'utensile, richiedono un'interfaccia standardizzata tra utensile e mandrino. È possibile così ottenere l'identificazione automatica dell'utensile nel magazzino ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] più alta di un fattore Ki rispetto alle fasi esterne confinanti. In relazione al concentrarsi della sostanza alle due interfacce, si crea all'interno della membrana un gradiente diffusionale, lungo il quale fluisce la sostanza i attraverso tutta la ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] cui si occupa la biologia molecolare, per intenderci) coinvolgono sistematicamente oggetti le cui dimensioni li pongono all'interfaccia tra il campo quantistico, ove dominano le conseguenze del principio di indeterminazione, e il campo classico, ove ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] on Climate Change che produceva il suo First Assessment Report nel 1990. Ipcc è considerato da molti un ottimo esempio di interfaccia tra scienza e politica, tanto che nel 2007 è stato insignito del Nobel per la pace (insieme ad Al Gore), mentre ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] isolante, perché lo scopo finale da raggiungere è che si abbiano temperature di parete esterna (all'interfaccia rivestimento-cabina) non superiori a un limite prefissato, ritenuto sufficiente per assicurare condizioni termiche accettabili all ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...