(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] PC IBM, datato 1981; il Commodore 64, prodotto nel 1982; Lisa, della Apple, primo c. con interfaccia grafica (1983).
La quinta generazione
Sono sempre state le rivoluzioni tecnologiche (valvole, transistor, circuiti integrati e microprocessori ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] ’espansione su nuovi spazi. Aumenta, tuttavia, quasi ovunque, il popolamento della costa e, in generale, gli ecosistemi dell’interfaccia terra-mare, con le diverse combinazioni di acque salate e acque dolci, sono sempre più soggetti alle implicazioni ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] lavorabilità e proprietà meccaniche e termiche dei prodotti finiti; gli agenti di adesione formano ponti molecolari all’interfaccia fra additivi organici e matrice polimerica organica; gli agenti di espansione chimica fanno espandere la materia p ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] concetto di simulazione e di trasferimento dell’identità corporea in una immagine simulata ed eterodiretta attraverso un’interfaccia mentale: l’avatar, il corpo ibrido geneticamente ricreato dai colonizzatori del pianeta Pandora.
Sul versante invece ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] numerico dei programmi è comunque spesso scritto in Fortran (linguaggio storico del calcolo scientifico), il resto (ingresso/uscita, interfaccia utente), oltre che in Fortran, anche in altri linguaggi (come il C). I programmi utilizzati nell’ambito ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] robotica, il robot è posto, da un lato, in contatto fisico con il paziente e, dall’altro, tramite un’interfaccia aptica (ossia atta a ricercare informazioni tattili), è in contatto con il chirurgo.
L’autonomia del robot, intesa come capacità ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] attuale tendenza a sviluppare materiali attivi che, una volta impiantati, si evolvono in modo da costituire un'interfaccia biomateriale-tessuto estremamente compatta. Alcuni materiali da impianto, per es., formano legami chimici stabili con i tessuti ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] dagli ambienti di ricerca, il web ha cominciato a diffondersi alcuni anni dopo, con la presentazione delle prime interfacce grafiche, fra le quali Mosaic (1993). Mosaic è tecnicamente un (web) browser, come Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] all'interno di una fase senza attraversare mai lo strato di tensioattivo). Naturalmente, nella situazione reale l'interfaccia presenterà una struttura più irregolare di quella mostrata in figura, trattandosi di un sistema fluido che presenta ampie ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] i dati rilevati in laboratorio su apparecchi di analisi con i dati rilevati in produzione; in questo caso occorre prevedere una interfaccia tra Lab-Data e Ring-Data o Rotor-Data. Il sistema MillData infine dispone di un grado di sofisticazione ancora ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...