(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] anche di piccole dimensioni, individuandone la morfologia. Inoltre, poiché un raggio di ultrasuoni che colpisce un'interfaccia in movimento è riflesso a una frequenza proporzionale alla velocità del movimento medesimo (effetto Doppler), è possibile ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA.
Edoardo Mollona
– L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] specificatamente utilizzati per la reportistica e la visualizzazione dei dati sono i dashboards (o cruscotti) che costituiscono interfacce per l’interrogazione di basi di dati. Al crescere della quantità di dati immagazzinabili e al diffondersi di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Oriente (v. Zohary e Hopf, 1993).
Dalle zone di innesco primario, di norma nicchie ecologiche ristrette con interfacce ravvicinate tra ecosistemi diversi (in senso verticale nei monti Zagros, in senso orizzontale nel Levante stretto tra Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] si è modificato sostanzialmente dall'avvento della specie Homo sapiens sapiens. La mente, invece, che funziona da interfaccia tra il cervello e il mondo della cultura simbolica ha probabilmente subito profonde modificazioni proprio in relazione ai ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] sostenere le funzioni che le sono state assegnate. In particolare, appare complesso il lavoro di revisione delle interfacce, sia quelle software (la partizione dello schermo), sia quelle hardware (anzitutto il telecomando), necessario a sostenere le ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] mobilità intermodale – aeroporti intercontinentali, stazioni ferroviarie internazionali, piattaforme logistiche operanti via acqua, terra e aria, interfaccia e reti di cablaggio ecc. – al fine di ottimizzare il sistema di flussi a livello planetario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] dei timori più diffusi nasce dalla forte capacità di attrarre e mantenere l’attenzione del giocatore, concentrandola sull’interfaccia di gioco con grande intensità e durata, spesso in isolamento dagli altri (nei giochi individuali). Il videogioco ha ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] periodo weimariano; dall’altro la sua riflessione sulla elasticità dello Statuto, che può essere considerata come l’interfaccia della costituzione in senso materiale di Mortati. Negli Appunti, raccolti dagli allievi, si individua una posizione ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] dei controlli preventivi vide protagonisti, nei rispettivi ambiti, la Corte dei conti e la Ragioneria generale, sua interfaccia, ma anche sua storica avversaria.
Negli anni del suo mandato, Peano presiedette ripetutamente le sezioni unite, che ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] Renzi, Salvi & Cardinaletti 1988-1995, vol. 1º, pp. 443-503.
Ferrari, Angela et al. (2008), L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Firenzuoli, Valentina & ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...