Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] l’apporto di nutrienti è limitato, i b. tendono ad aderire a supporti solidi restando così stabilmente all’interfaccia solido/liquido, dove si concentrano i nutrienti. Una volta adesi, i b. secernono sostanze esopolisaccaridiche che li circondano ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] originali sia imitative (batterie elettroniche). Dal 1982, grazie a una convenzione internazionale, si stabilì un sistema di interfaccia che consentiva la comunicazione operativa fra s. opportunamente predisposti (non più solo a tastiera ma anche a ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] sul quale vari componenti sono disposti e collegati fra di loro. La scheda corrispondente, detta PCB (➔), possiede varie interfacce verso l’esterno. Il numero di diversi tipi di componenti e circuiti integrati standard presenti sul mercato è molto ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] strato superiore della crosta terrestre costituito da componenti minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi. Rappresenta l’interfaccia tra terra, aria e acqua e ospita gran parte della biosfera. Visti i tempi estremamente lunghi di ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] buca quantica consente di adattare elasticamente lo sforzo minimizzando il numero di dislocazioni le quali si formano all'interfaccia a causa del disadattamento di passo reticolare, che può così raggiungere valori relativamente elevati (1÷3%). In tal ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] di un cubo tridimensionale con condizioni periodiche ai bordi. Nella fig. 1 è mostrato uno schema di APE-100, con l'interfaccia utente, il controllore (detto Z-CPU) e 8 processori.
APEmille, l'ultima versione della serie APE, è in questo momento in ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] sullo sviluppo esponenziale delle nuove possibilità comunicative e informative date dalla rivoluzione mediatica. Dalla creazione dei primi interfaccia in arabo e poi nelle altre lingue delle comunità musulmane negli anni Novanta del secolo scorso, la ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] dall'antropologia, dalla sociologia, e, meno forse al giorno d'oggi, dalla psicologia. È il confine massimo d'interfaccia con la bioetica nelle sue due radici: l'antropologia laica e l'antropologia religiosa. Le determinanti genetiche, ormonali, gli ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] acustico che si irradia sulla superficie del film e all'interno del sottostrato per essere poi riflesso dall'interfaccia esistente tra film e sottostrato. La rivelazione dell'impulso al suo ritorno sulla superficie libera del film è effettuata ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] conferiti all'o. per il trasporto, emettere una ricevuta che convalida l'avvenuta consegna, calcolare ove si trova l'interfaccia tra un prodotto e il successivo spedito in sequenza. Anche i calcoli per tarare i contatori volumetrici vengono eseguiti ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...