TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] singoli apparecchi, ecc. Più macchine di t. possono essere collegate a un'unità centrale, e questa a sua volta può essere interfacciata con il laboratorio.
Altre tecniche di tintura. - Circa le rimanenti tecniche di t. si dà qui di seguito un elenco ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] e quindi impedirgli di dissociarsi prima di essere giunto al luogo di utilizzo. L'ossigeno viene poi liberato all'interfaccia della membrana mitocondriale, dove viene ridotto ad acqua (v. cap. 5) ricevendo gli elettroni da una serie di proteine ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] e non la regola; tali domini, inoltre, espongono al solvente una superficie idrofobica che normalmente fa parte dell'interfaccia con il dominio VL, causa di potenziali interazioni non specifiche. In alcune specie animali invece, come nel cammello ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] da un sistema di ‘bucatu-re’, in forma di megapixel vetrati, che mostra all’ester-no l’attività e crea l’interfaccia tra paesaggio urbano e arte contemporanea.
Si ispira alla stessa logica dello Schaulager di Herzog & de Meuron il cubo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] moschetto aveva una portata effettiva almeno doppia rispetto alla pistola. Il vero punto debole del caracollo risiedeva nell’interfaccia umana della pistola a ruota. Si doveva richiedere al cavaliere di muoversi in perfetta sincronia con i compagni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] della metodologia demartiniana, non sempre tenuto nel debito conto: l’analisi critica del magismo ha come indispensabile interfaccia la messa in questione del pregiudizio che ha alimentato la polemica antimagica, la cui matrice risiede nell ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] aree associative sensoriali (fig. 3) sono re-sponsabili del deposito e del reperimento dei ricordi, e fungono da ‘interfaccia’ fra mondo esterno e ricordi esperienziali. Si distinguono due fasi nella registrazione dei ricordi, dette memoria a breve ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] dei neuroni dell'area intraparietale laterale (area LIP) riflette proprio questo integrale. Tale regione cerebrale può essere considerata l'interfaccia tra il sistema visivo e quello oculomotorio. Così come i neuroni di V1 e di MT, anche i neuroni ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] e fatti è allora duplice: a) una rappresentazione intrinseca, che consiste nella tecnica di elaborazione dei dati destinati all’‘interfaccia utente’, vale a dire resi percepibili ai sensi; b) una rappresentazione estrinseca, che consiste nei fatti e ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] il tempo e lo spazio" (pp. 66-67).
Altra importante categoria si riferisce alla postura, nella sua funzione di interfaccia con il mondo. In psicomotricità è utile stabilire la differenza tra posizioni e posture. Se una posizione è univocamente ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...