. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] sia dal punto di vista tecnologico (quali, per es., quelle dettate dalla necessità di risolvere i particolari problemi di interfaccia tra i processi industriali di tipo continuo e i calcolatori numerici) sia dal punto di vista degli sviluppi teorici ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] adattamenti (in particolare degli anglicismi di origine latina, più facilmente assimilabili: sponsorizzare, interfaccia, implementare) e i calchi semantici (suggestione 'suggerimento', polluzione 'inquinamento', enfatizzare 'sottolineare, rilevare ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] il loro uso è possibile. Per la schermatura di apparati esistono varie tecniche per i contenitori e i punti di interfaccia con l'ambiente esterno, quali adesivi e vernici conduttive, tessuti a trama metallizzata, vetri con rete metallica inglobata ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] . XI).
I materiali nanostrutturati basati sull'assemblaggio di costituenti nanometrici sono caratterizzati da grandi aree di interfaccia (grandi rapporti superficie/volume), dell'ordine delle centinaia o migliaia di metri quadrati per centimetro cubo ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] : si consideri, infatti, che la velocità delle onde sonore può diminuire anche di un fattore 10 nell'attraversare un'opportuna interfaccia liquido-solido, mentre l'indice di rifrazione delle onde luminose non è mai superiore a 1,9. Ancora oggi i ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] del linguaggio. Tra queste: le cortecce associative polimodali frontali, temporali e parietali, che potrebbero essere l’interfaccia fra concetti e linguaggio; parti della regione dell’insula (area corticale sita nella profondità della scissura che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] indirettamente, l'approccio sperimentale all'analisi della rifrazione (basata su un cerchio il cui diametro rappresenta l'interfaccia ottica).
Esistono motivi sufficienti per ritenere che l'Ottica di Tolomeo abbia svolto un ruolo nella rinascita ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] videogame con la loro fede in un mondo al di là dello schermo. Ma addirittura l’idea rivoluzionaria di un’interfaccia fra il cervello e il computer fu suggerita da una delle prime tecnologie miniaturizzate di nuova generazione: il walkman. Ancora ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] da rendere la navigazione più semplice e accattivante. Inoltre vengono sviluppate applicazioni che utilizzano le pagine web come interfaccia utente e permettono di fare prenotazioni e acquisti, consultare e modificare database, ecc. A tal fine il ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] processo rimane ermetico.
Considerata in tale prospettiva, la cucina tende così a presentarsi come uno spazio delle interfacce, nel quale il lavoro domestico si propone come gestione di un funzionamento controllabile solo attraverso i cruscotti dei ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...