Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] esistono oggi delle linee di ricerca che possono fornire spunti utili a questo riguardo. Tutti questi studi riguardano l'interfaccia fra cultura e organizzazione sociale, piuttosto che i paradigmi per l'analisi della cultura in sé. I filoni di ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] robotica non c’è più il contatto diretto fra paziente e chirurgo; tra i due soggetti si frappone un’interfaccia, definita appunto ‘virtualità’ e controllata dal computer, attraverso la quale si crea un mondo senza più limitazioni.
Nuovi sensori ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] dai cosiddetti organi del linguaggio).
Questa trasduzione di cruciale importanza viene chiamata codificazione. La codificazione avviene nell'interfaccia tra il sistema interno e quello esterno del messaggio, che, in senso ampio, stanno in un rapporto ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] , sanità, agricoltura, turismo e giustizia) e programmi di accelerazione, tra cui l’accesso unificato ai servizi pubblici con interfaccia unica (dal nome Italia Login). Sono già da tempo adottati standard di uso della telematica per la gestione ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] è legato meno fortemente e di conseguenza si distacca dalla globina che diventa instabile e precipita; (b) a livello dell'interfaccia α1β2, che è quella importante nelle transizioni quaternarie che governano l'affinità per l'O2 e la cooperatività tra ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] con il procedimento già descritto della triade di Peirce questi due elementi attraverso il paesaggio inteso come interfaccia portatrice di significato per le risorse ricercate, potremmo utilizzare il paesaggio stesso quale indicatore delle dinamiche ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] conoscenza degli esseri umani, sino al punto di creare un’intelligenza collettiva, che troverà espressione in un interfaccia gestito da Google. In questa prospettiva futurologica e fantascientifica si prevede, malgrado le accanite resistenze del ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] tipici del Nord-Ovest statunitense (una foresta pluviale, una foresta decidua, un giardino). A corredare il tutto, come interfaccia con la città, è stato costruito un padiglione che sembra scaturire dalle linee di forza dedotte dalla topografia del ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] Soprattutto con riferimento al controllo delle finanze pubbliche il referente finale è bensì lo Stato comunità, ma l’interfaccia immediato resta l’organo rappresentativo.
Ancora sull’aggiunzione di funzioni al nucleo essenziale dei poteri
Si può ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] con i verbi, «Studi di grammatica italiana» 18, pp. 113-144.
Ferrari, Angela et al. (2008), L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Lavinio, Cristina (1990), Teoria ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...