(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] ), che la adatta a funzionare con i canali di quel tipo di elaboratore. Questi canali presentano infatti verso le unità periferiche un'interfaccia standard a cui il governo di ciascun tipo di unità deve adeguarsi, per un certo tipo di elaboratore. Le ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] .
Memorie a semiconduttore. - Queste m. possono essere rese compatibili con l'elettronica periferica, eliminando i circuiti d'interfaccia, con notevole risparmio di spazio e di spesa. Il grande sviluppo della microelettronica (v. elettronica, App. IV ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] di offrire servizi differenziati a seconda delle esigenze dell'utilizzatore. L'universalità dovrebbe riferirsi sia all'interfaccia radio, sia ai servizi offerti, sia alla diffusione mondiale dello stesso sistema.
Per quanto riguarda l'intelligenza ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] barriere culturali nel suo interno, è un importante fattore di sviluppo, non meno importante è la ricerca nelle aree di interfaccia della chimica con altre discipline: la fisica, la biologia e l'ingegneria. A questo punto è stato dato grande rilievo ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] attenzione proprio su queste regioni: le considera tutte esempi di ‘periferie storico-identitarie’ e le classifica come ‘periferie interfaccia’, ossia «territori che si trovano tra la pressione incrociata di grandi blocchi» (Valle d’Aosta, Alto Adige ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] risulta più agevole che con la TC, con cui spesso, in questa regione, si registrano artefatti originati dall'interfaccia aria/liquido presente nello stomaco.
La RMN sembra essere più sensibile dell'angio-TC nell'identificazione di metastasi epatiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] , inventò il mouse ed esplorò le prime forme della maggior parte di quelli che oggi sono gli elementi delle interfacce grafiche degli utenti (graphics user interface). Engelbart condivideva con Licklider e Robert Taylor, i due promotori del progetto ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] specifici per le singole parole. In fase di produzione, l'area di Wernicke può essere considerata come l'interfaccia fra i concetti e le forme fonologiche corrispondenti, come dimostrato, nei soggetti normali, dal fenomeno della 'punta della ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] , sia a livello nazionale sia regionale e locale, così come da ‘organizzazioni di intermediazione’ che svolgono un ruolo efficace di interfaccia e apertura reciproca tra i centri di produzione delle nuove conoscenze e le imprese locali (F. Ramella, C ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] ecotonali acquistano in questo contesto una nuova importanza perché, mentre nell'ecologia delle comunità erano visti come un'interfaccia fra l'omogeneità di un ecosistema e l'intera eterogeneità dell'ambiente circostante, nell'ecologia del paesaggio ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...