Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] al 95%, dopo vigorosa agitazione per 15 minuti, l'anello di schiuma che si forma nella provetta a livello dell'interfaccia aria-liquido. La presenza di tale schiuma a diluizioni 1:2 o maggiori è indicativa di maturità polmonare fetale, in quanto ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] -)RNA, di un catalizzatore sofisticato che potesse svolgere tale ruolo, in pratica una sorta di enzima.
3. Interfaccia tra evoluzione chimica ed evoluzione biologica
L'autocatalisi
Il sottosistema metabolico delle cellule viventi garantisce che la ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] deposizione (magnetizzazione rimanente detritica, DRM). Questa deriverebbe dall'allineamento dei granuli ferromagnetici al di sotto dell'interfaccia acqua/sedimento quando il contenuto in acqua, a causa della compattazione, si riduce al di sotto del ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] , tecnici), quanto un indubbio carattere spettacolare. Punto centrale della sua ricerca è l’indagine sull’interfaccia soggettiva tra individuo e realtà, svolta attraverso environments spesso di grandi dimensioni che coinvolgono gli spettatori ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] costituisce il più innovativo campo di sperimentazione artistica; l’ambito più direttamente coinvolto è l’interfaccia grafica World Wide Web, in virtù delle sue specificità comunicative, quali l’accessibilità incondizionata, la bidirezionalità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] detergenti vivono come se fossero un fluido bidimensionale. Vi è una sorprendente e profonda analogia fra questa pellicola e l'interfaccia fra gli spin 'su' e 'giù' in un solido ferromagnetico. La pellicola a doppio strato divide lo spazio in due ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] da sostituire dopo il terremoto.
I dissipatori ad attrito esplicano la loro azione attraverso l’attrito che si sviluppa all’interfaccia di due superfici solide che scorrono l’una relativamente all’altra. Il loro funzionamento si basa sul lavoro delle ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] , che hanno luogo in un'unica fase, quale una soluzione gassosa oppure liquida. Le reazioni eterogenee si svolgono all'interfaccia tra due o più fasi. Un esempio è rappresentato dall'ossidazione catalitica del monossido di carbonio su una superficie ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] perché gli attribuiamo una realtà: ciò dipende dalle rappresentazioni sociali che concepiamo.
Le rappresentazioni sociali sono l’interfaccia dell’individuale con il sociale, del razionale con il pulsionale, della coscienza con l’inconscio e sono ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] e ricondotte ipoteticamente a nuovi lessemi. Questa e ogni altra operazione automatica sono filtrate attraverso un’interfaccia di validazione umana, avvantaggiata dall’assegnazione automatica di un indice di affidabilità della disambiguazione, ove un ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...