La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] dei diagrammi di diffrazione ai raggi X. Nel contempo, la nascita nel XX sec. di una disciplina di interfaccia, la chimica fisica biologica (o, nella terminologia americana, la chimica biofisica), ha svolto un ruolo particolare, insieme discreto ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] ), alle quali naturalmente corrispondono adeguate scale temporali. Un altro esempio è costituito dai ghiacci polari, che rappresentano l’interfaccia tra gli oceani polari e l’atmosfera; essi contribuiscono a regolare il clima di tutta la Terra e ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] e le trasferiscono al sistema di indicizzazione. Per effettuare la ricerca occorre specificare, mediante l'uso dell'interfaccia, una serie di termini chiave, eventualmente connessi mediante operatori logici, o di restrizione del campo di ricerca ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] le relazioni tra le variabili del sistema e simula il comportamento degli individui o le relazioni tra le variabili; un’interfaccia grafica utente (GUI, Graphic User Interface) attraverso la quale l’operatore ha accesso al data-base, può lanciare le ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] della dinamica dei getti pulsati con tutti i meccanismi di formazione della goccia legati alla tensione superficiale nell’interfaccia tra aria e inchiostro. Il controllo della fluidodinamica è fondamentale anche all’interno del microserbatoio dove le ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] ripercuotersi sulla valutazione della gravità dell’inadempimento stesso, che dell’abuso della prestazione del creditore costituisce l’interfaccia. Non par dubbio infatti che il giudizio di pretestuosità della condotta dell’attore in risoluzione si ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] assoluta pari a zero significherebbe che la litosfera è saldata al mantello sottostante senza scollamento all'interfaccia. I movimenti della litosfera rispetto al mantello, secondo un'accreditata ipotesi, possono essere anche individuati attraverso ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] tale nuova era è rappresentato dall’enorme mole di lavori che nell’ultimo decennio sono stati pubblicati nella zona di interfaccia tra psicoanalisi e neuroscienze.
I vantaggi di un dialogo non riduzionista con le altre branche del sapere che oggi si ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] da uno stato a un altro in un repertorio definito. L’elettronica è analogica, il chip spesso si interfaccia con sorgenti ‘naturali’ (visive, sonore) e, a seconda dell’architettura e del modello implementato, il repertorio dei comportamenti ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] con il rafforzamento del Portale dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (di seguito Anpal), sia come interfaccia per gli utenti nell’acquisizione di informazioni sui servizi e misure di politiche attive del lavoro, che come Portale ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...