Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] enormi densità di energia: all'interno della bolla si possono raggiungere pressioni e temperature molto elevate, mentre sull'interfaccia vengono prodotte onde d'urto che s'irradiano nel liquido.
La cavitazione acustica può dar luogo a effetti assai ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] salvate. Nel 1954 venne creato il Ministero delle Partecipazioni Statali per controllare gli enti di gestione e fungere da interfaccia tra il governo e le imprese a partecipazione statale.Nel 1962 si decise di nazionalizzare l'energia elettrica: l ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] la transazione, definita come lo scambio che si determina quando un bene o un servizio viene trasferito attraverso un'interfaccia tecnologicamente separabile: la transazione può dunque essere di mercato o interna all'organizzazione e la tesi di fondo ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] compreso. Di fatto, in questa fase, l’Ac fornì a tutti questi livelli personale dirigente, svolgendo il ruolo di interfaccia tra le opere e la Chiesa, nell’intento di utilizzarle senza farsene svuotare, mantenendo allo stesso tempo il controllo su ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] avevano attribuito a diverse parti dei ventricoli; e assume pure il ruolo ‒ per dirla con John Carew Eccles ‒ di 'interfaccia' tra fisico e mentale, di sede precipua dell'anima. Ricordiamo inoltre che il meccanismo di apertura e chiusura dei pori ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] di Cristo – nota come il ‘canto delle zitelle’ – realizzata dalle ragazze nubili del vicino paese di Vallepietra, testimonia l’interfaccia tra rito religioso e devozione popolare, facendo di quest’ultima la base partecipativa del primo. Il pasto all ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] più vasti, più attrezzati e quindi più competitivi.
Nell’espletare queste funzioni le città svolgono il ruolo di interfaccia tra i territori e le reti globali. Ciò porta a una concentrazione di attività di distribuzione, controllo, decisione ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] verso gli strati più interni della litosfera. Questo processo di trasferimento di calore sensibile avviene anche all'interfaccia idrosfera-atmosfera, in quanto parte dell'energia radiativa rimane assorbita in forma di calore sensibile nello strato ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] tempi è troppo piccola possono essere 'osservati' mediante la simulazione.
Effetti dinamici importanti e delicati accadono all'interfaccia tra polimeri reticolati (gomme) e superfici rigide. Tra questi il molto discusso effetto Payne, ovvero il forte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] essere un'imitazione delle colonne Maurya. Un capitello simile al precedente, sebbene non raffinato e più grande, è stato trovato nell'interfaccia tra le fasi I e II del Tempio 40 di Sanchi. Un tempio absidato (11,5 × 5,6 m), scavato recentemente ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...