Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] proprio tenendo presenti le pagine intensissime dello scambio epistolare tra Croce e Gentile su questo punto, che l’interessante costituisca l’interfaccia fra l’arte e la storia. Si apriva così, per lui, la stagione di un altro arduo percorso logico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] sono anche in altri modi: in entrambi i casi esiste una fondamentale disparità tra ciò che è percepito attraverso l'interfaccia riflettente/rifrangente e ciò che è visto in realtà; e la disparità si estende allo spostamento e alla distorsione delle ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] dall'atrofia dell'epidermide, dalla riduzione della vascolarizzazione e dall'atrofia del derma con appiattimento dell'interfaccia fra derma ed epidermide. I fattori estrinseci sono invece rappresentati dalle radiazioni ultraviolette, che inducono la ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] diparte la Penisola Antartica, percorsa da una catena montuosa a pieghe nella quale si continua il sistema andino (l’interfaccia ghiaccio-roccia sembra raggiungere qui profondità di 2500 m sotto il livello del mare). Alla radice della penisola, nel ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] caratteri, ma piuttosto alle caratteristiche fisico-ambientali dei loro insediamenti. Infatti i caratteri antropometrici costituiscono per definizione l''interfaccia' tra l'uomo e l'ambiente in cui vive, e in quanto tali evolvono in funzione della ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] identità: ciascun individuo ha uno schema di rappresentazione del proprio Sé unico e assolutamente specifico, che costituisce l’interfaccia e il tramite con il mondo esterno. Tale schema risulta composto da una combinazione di immagini interne e di ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] ', che sono responsabili della produzione di una sostanza surfactante, capace di abbassare la tensione superficiale a livello dell'interfaccia tra aria e sangue nell'alveolo polmonare. Prima della nascita i polmoni risultano ricolmi di liquido con un ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] e la vastità del fenomeno hanno provocato la distruzione di molti ecosistemi, alcuni dei quali − come quelli dell'interfaccia tra mare e circolazione idrica continentale − sono dotati di particolare valore naturalistico. Tuttavia, i danni maggiori ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] funzionante a Reston, mentre le richieste dei terminali giungono all'elaboratore mediante linea telefonica provvista d'interfaccia per accettare messaggi alfanumerici (modem). La più importante e promettente caratteristica del sistema TICCIT è la ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] il passaggio di gran parte delle sostanze idrosolubili dal sangue all'encefalo; di selezionare le sostanze all'interfaccia sangue-encefalo in base alle loro caratteristiche di liposolubilità, carica elettrica, diametro molecolare, costante di ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...