Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] o uguale a ε; la soluzione non dipende quindi con continuità dai dati iniziali.
Se c'è una tensione superficiale o d'interfaccia tra i due fluidi, le corrugazioni con lunghezza d'onda minore di un certo λ0 sono stabili ed è ripristinata la dipendenza ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] le osservazioni già fatte sui limiti della modellistica, tanto più che, per esigenze di operatività e problemi d'interfaccia, nel gaming-simulation si utilizzano di solito versioni semplificate dei modelli.
Si può dubitare quindi, nonostante il molto ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...