Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] -)RNA, di un catalizzatore sofisticato che potesse svolgere tale ruolo, in pratica una sorta di enzima.
3. Interfaccia tra evoluzione chimica ed evoluzione biologica
L'autocatalisi
Il sottosistema metabolico delle cellule viventi garantisce che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] dei diagrammi di diffrazione ai raggi X. Nel contempo, la nascita nel XX sec. di una disciplina di interfaccia, la chimica fisica biologica (o, nella terminologia americana, la chimica biofisica), ha svolto un ruolo particolare, insieme discreto ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] ), alle quali naturalmente corrispondono adeguate scale temporali. Un altro esempio è costituito dai ghiacci polari, che rappresentano l’interfaccia tra gli oceani polari e l’atmosfera; essi contribuiscono a regolare il clima di tutta la Terra e ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] , il motore o meccanismo inferenziale, che elabora le regole applicate ai fatti ottenendo uno o più risultati plausibili; un'interfaccia grafica che consente all'utente di usare con facilità il sistema e di verificare il percorso logico compiuto dal ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] si verifica una sequenza coordinata di replicazione e migrazione cellulare che, se coronata da successo, ricostituisce l'interfaccia aria-polmone, quella polmone-sangue e l'interstizio. Tali processi comprendono la proliferazione di cellule alveolari ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] identità: ciascun individuo ha uno schema di rappresentazione del proprio Sé unico e assolutamente specifico, che costituisce l'interfaccia e il tramite con il mondo esterno. Tale schema di rappresentazione del Sé risulta composto da una combinazione ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] caratteri, ma piuttosto alle caratteristiche fisico-ambientali dei loro insediamenti. Infatti i caratteri antropometrici costituiscono per definizione l''interfaccia' tra l'uomo e l'ambiente in cui vive, e in quanto tali evolvono in funzione della ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] il passaggio di gran parte delle sostanze idrosolubili dal sangue all'encefalo; di selezionare le sostanze all'interfaccia sangue-encefalo in base alle loro caratteristiche di liposolubilità, carica elettrica, diametro molecolare, costante di ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...