Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] di uno. La situazione è mostrata schematicamente nella fig. 9 per κ ≪ 1 e κ ≫ 1. Dal calcolo dell'energia di superficie all'interfaccia tra il superconduttore e il materiale normale si trova che essa è positiva per κ 〈 1/√2 e negativa per κ > 1/√2 ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] quanto riguarda i sistemi connessi a rete, le problematiche maggiori riguardano aspetti tecnici e normativi legati ai dispositivi di interfaccia tra il sistema fotovoltaico e la rete elettrica, sia in termini di efficienza che di sicurezza. In tali ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] , per es., di idrogeno) che, se non possono essere deposti alla stessa velocità con cui raggiungono l’interfaccia soluzione-elettrodo, provocano uno spostamento del potenziale verso valori negativi più bassi. Il risultato di questi due fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] luce come se fosse costituito da un flusso di palle da tennis, e ipotizza che la componente della velocità parallela all'interfaccia tra i due mezzi rimanga costante quando la luce passa da un mezzo all'altro, mentre invece cambierebbe la componente ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] più realistiche e sofisticate ha portato i meteorologi e gli oceanologi a cooperare, creando modelli di simulazione anche per l’interfaccia oceano-atmosfera. Si riproducono così, sempre al calcolatore, anche gli scambi di energia e di massa tra l ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] ad alta risoluzione come il diffrattometro a doppio cristallo. La tecnica XSW è tipicamente adatta a studi di superfici e interfacce, dato che con spessori maggiori la modulazione dell'intensità è alterata dal fenomeno dell'estinzione.
In una delle ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] di richiamo fosse la sola gravità. ◆ [MCF] O. di gravità interne: v. onde nei gas: IV 291 c. ◆ [FSD] O. di interfaccia: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 277 a. ◆ [LSF] O. d'interferenza: quella che si origina dall'interferenza di due o ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] una carenza di elettroni, ossia un materiale p. Nelle giunzioni gli elettroni passano dal materiale n a quello p formando, all’interfaccia, un doppio strato di carica che genera una barriera di potenziale tra i due materiali. L’effetto è simile alla ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] attuale tendenza a sviluppare materiali attivi che, una volta impiantati, si evolvono in modo da costituire un'interfaccia biomateriale-tessuto estremamente compatta. Alcuni materiali da impianto, per es., formano legami chimici stabili con i tessuti ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] di un cubo tridimensionale con condizioni periodiche ai bordi. Nella fig. 1 è mostrato uno schema di APE-100, con l'interfaccia utente, il controllore (detto Z-CPU) e 8 processori.
APEmille, l'ultima versione della serie APE, è in questo momento in ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...