Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] molecolari proposti per interpretare la crescita di cristalli di virus.
Bibl.: E. Ferroni, M. Cocchi, Relazioni di simmetria all'interfaccia nella epitassia, in Memorie Accademia Nazionale Lincei, 355, s. 8, vol. v (1958); R. E. Thun, Physics of thin ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] e l’azoto partecipano a complesse reazioni chimiche e chimico-biologiche e rilevanti sono le azioni di scambio all’interfaccia con l’atmosfera.
Le sostanze disciolte nelle acque oceaniche provengono in parte dall’alterazione superficiale delle rocce ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] dei fenomeni dell'ambiente marino e oceanico, da quelli fisici a quelli biologici, e dei fenomeni di scambio nelle interfacce, in superficie e al fondo.
Il progresso scientifico dell'o. è strettamente legato a quello tecnologico che in certo ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] strato superiore della crosta terrestre costituito da componenti minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi. Rappresenta l’interfaccia tra terra, aria e acqua e ospita gran parte della biosfera. Visti i tempi estremamente lunghi di ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] deposizione (magnetizzazione rimanente detritica, DRM). Questa deriverebbe dall'allineamento dei granuli ferromagnetici al di sotto dell'interfaccia acqua/sedimento quando il contenuto in acqua, a causa della compattazione, si riduce al di sotto del ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] da sostituire dopo il terremoto.
I dissipatori ad attrito esplicano la loro azione attraverso l’attrito che si sviluppa all’interfaccia di due superfici solide che scorrono l’una relativamente all’altra. Il loro funzionamento si basa sul lavoro delle ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] appaiono come ondulazioni del parametro d'ordine e decrescono in modo esponenziale man mano che ci si allontana dall'interfaccia. La loro lunghezza caratteristica aumenta quanto più si è vicini al punto di transizione. Nel caso delle superfici, esse ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] assoluta pari a zero significherebbe che la litosfera è saldata al mantello sottostante senza scollamento all'interfaccia. I movimenti della litosfera rispetto al mantello, secondo un'accreditata ipotesi, possono essere anche individuati attraverso ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...