Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] quella applicata, in una posizione ben definita nel panorama delle scienze della Terra. La superficie terrestre, rappresentando l’interfaccia tra i processi che avvengono all’interno della litosfera (endogeni) e quelli esterni dell’atmosfera e dell ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] a fuoco sulla retina per l'indice di rifrazione assai simile tra cornea e ambiente esterno (acqua); si rende pertanto necessaria la creazione di una interfaccia aerea, mediante maschera o particolari occhiali, creando però in tal modo due nuove ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] temperatura, alla quale i granuli sinterizzano; la sinterizzazione inizia con una reazione ai bordi dei grani, all’interfaccia tra particelle, a temperatura inferiore a quella di fusione degli ossidi; il consolidamento si ha per fenomeni complessi ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] di innesto, solo se la sua idoneità e sicurezza sono certificate da parte della Banca tissutale di riferimento che si interfaccia con l'ente competente e la Regione di riferimento per tutte le procedure già descritte. Il t. autologo di cartilagine ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] cuore aperto.
Dagli studi sulla meccanica respiratoria sono emerse: l'importanza della tensione superficiale dell'interfaccia aria-alveoli nel determinare le caratteristiche meccaniche del sistema respiratorio, nonché la funzione equilibratrice dell ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] localizzato. A causa della notevole riflessione dell'energia generata da ultrasuoni, si determina in corrispondenza dell'interfaccia tessutale (osso-tendine) un sensibile incremento della temperatura. Oltre agli effetti biologici di natura meccanica ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] (che va diffondendosi sempre più) di artroprotesi ''non-cementate'', progettate sul presupposto che la superficie dell'osso adiacente (interfaccia) possa motu proprio incorporare e colonizzare il corpo estraneo in modo da scongiurare il rischio della ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] attuale tendenza a sviluppare materiali attivi che, una volta impiantati, si evolvono in modo da costituire un'interfaccia biomateriale-tessuto estremamente compatta. Alcuni materiali da impianto, per es., formano legami chimici stabili con i tessuti ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] anche di piccole dimensioni, individuandone la morfologia. Inoltre, poiché un raggio di ultrasuoni che colpisce un'interfaccia in movimento è riflesso a una frequenza proporzionale alla velocità del movimento medesimo (effetto Doppler), è possibile ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] si è modificato sostanzialmente dall'avvento della specie Homo sapiens sapiens. La mente, invece, che funziona da interfaccia tra il cervello e il mondo della cultura simbolica ha probabilmente subito profonde modificazioni proprio in relazione ai ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...