Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di estenderli a nuovi casi di formazione delle parole in una particolare lingua. Pertanto la fonologia è una sorta di interfaccia tra la fonetica e le altre regolarità che costituiscono la lingua umana, posta a una certa distanza dal suono inteso ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di area. Quando il contatto non avviene tra un solido e un fluido, ma tra due solidi, si parla di interfaccia solida, una struttura che presenta solo alcune affinità con quella delle s. libere. La diversità dei parametri reticolari e delle strutture ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] un sottosistema di gestione e di soluzione dei modelli disponibili (decisionali, di previsione, di valutazione ecc.), un’interfaccia utente che consente un uso efficiente dei modelli, della base dei dati e delle informazioni disponibili. Per fornire ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di ρ e σ. Un tale modo di legarsi trova analogie in biologia nelle interazioni tra proteina e proteina, ad esempio all'interfaccia tra anticorpo e antigene là dove si svolgono i processi di riconoscimento immunologico.
Si potrebbe anche notare che l ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] lo s. di plasma). ◆ [MCQ] S. di diffusione: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 f. ◆ [FSD] S. d'interfaccia: v. superfici solide, fisica delle: VI 26 f. ◆ [FSD] S. eccitato rilassato: v. centri di colore: I 555 e. ◆ [LSF] S ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] di gas in liquidi, estrazione con solventi, ecc.), ma anche in vari processi naturali (evaporazione e aerazione di bacini acquei, ecc.); il trasferimento avverrebbe per via molecolare durante la permanenza delle due fasi nell'interfaccia. ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] risposta al pluralismo e alla molteplicità dei modelli psicanalitici dello sviluppo infantile è costituita dalla ricerca di un’interfaccia tra p. e infant research (che studia l’interazione madre-bambino, la regolazione degli affetti, lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] viene spostato. L'idea degli artisti è quella di sperimentare la relazione tra reale e virtuale utilizzando come interfaccia materiali del tutto usuali e ordinari, rendendo dei semplici oggetti di contemplazione una fonte diretta di esperienza.
Un ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] in soluzione come ioni positivi, per cui l'elettrodo da cui questi ioni provengono si caricherebbe negativamente e all'interfaccia elettrodo-soluzione si stabilirebbe un campo elettrico di doppio strato e una tensione elettrica V data dalla relazione ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] percettivo della musica, affronta la codifica numerica dei suoni, la progettazione dei convertitori per dotare l'elaboratore di un'interfaccia audio con l'esterno e, quindi, le tecniche di analisi, sintesi ed elaborazione dei suoni.
Fino agli ultimi ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...