Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] e minibande elettroniche, il confinamento dei fononi ottici, il piegamento dei fononi acustici, l'introduzione dei modi di interfaccia, il fenomeno del tunneling risonante e dell'effetto Hall quantistico), ma anche alla realizzazione di importanti e ...
Leggi Tutto
liminare
liminare [agg. Der. del lat. liminaris, da limen -minis "soglia"] [LSF] Della soglia, relativo alla soglia, soprattutto in senso figurato; talora con il signif. di "superficiale". ◆ [FTC] [TRM] [...] l. ai fenomeni termici che hanno luogo in questo strato superficiale: → adduzione); più in generale, la regione aderente all'interfaccia di separazione con un'altra fase, caratterizzata generalm. da uno spessore assai piccolo e dal fatto che in essa ...
Leggi Tutto
Faggin, Federico. − Fisico italiano naturalizzato statunitense (n. Vicenza 1941). Laureatosi presso l’univ. di Padova nel 1965 e trasferitosi negli Stati Uniti nel 1968, lavorando alla SGS Fairchild sui [...] 4004. Nel 1982 ha fondato la Cygnet Technology, operante nello sviluppo delle reti neurali e nel perfezionamento delll’interfaccia uomo-macchina; è stato poi tra i fondatori della Synaptics (touchpad) e amministratore delegato della Foveon (sensori d ...
Leggi Tutto
goccia
góccia [Der. del lat. gutta] [MCF] La configurazione d'equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., acqua in aria) o in un altro liquido immiscibile con esso (per es., olio [...] delle forze agenti (il peso, la resistenza aerodinamica, le forze di superficie). Se la g. di un liquido si forma all'interfaccia fra un liquido più pesante e un gas (per es., g. di grasso sull'acqua nell'aria), essa assume una forma lenticolare ...
Leggi Tutto
angolo di contatto
Mauro Cappelli
Angolo compreso tra la superficie libera di un liquido e la superficie del recipiente che lo contiene o di un solido parzialmente immerso in esso. Rappresenta una misura [...] es., del contatto fra acqua e vetro idealmente pulito); si ha bagnabilità parziale se θ è compreso tra 0 e 90° (0〈K〈1: è il caso, per es., dell’interfaccia vetro-acqua); si ha bagnabilità nulla se θ è maggiore di 90° (−1〈K〈0: è il caso, per es., dell ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] delle interazioni col mezzo acquoso consente a particolari molecole dotate di questa proprietà di disporsi in modo opportuno all'interfaccia acqua-aria e di essere successivamente deposte in forma di film ordinato su di un substrato solido. Nel caso ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] idrogeno; una volta immesso tale sistema nell’ambiente di misura, l’interazione tra palladio e idrogeno fa nascere all’interfaccia palladio-ossido di silicio un dipolo elettrico, che controlla la corrente di canale del MOS. In questo modo la tensione ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] proposti vari tipi di trasporto in m. liquide supportate. Nel trasporto semplice con carrier il complessante C reagisce all’interfaccia membrana-soluzione di feed con la specie A (secondo la reazione reversibile: A+C⇄AC) e, dopo averla trasportata ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] per rendere compatibile l'uscita di un dispositivo con l'entrata di un altro è spesso impiegato il termine interfaccia per sottolineare la natura hardware del dispositivo. ◆ [FTC] Oltre che per indicare dispositivi per effettuare una conversione, nei ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] un elettrone λC≅4×10−14m. La lunghezza d’onda Compton λC ha un ruolo centrale nello studio di fenomeni all’interfaccia tra relatività speciale e meccanica quantistica, e in particolare nella descrizione delle forze tra particelle. È un risultato di ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...