Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] modo si realizza un elevato confinamento sia dei portatori di carica, a causa delle barriere di potenziale che si creano alle interfacce fra le due eterostrutture (v. fig. 4B), sia della radiazione laser, a causa del salto di indice di rifrazione fra ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] più realistiche e sofisticate ha portato i meteorologi e gli oceanologi a cooperare, creando modelli di simulazione anche per l’interfaccia oceano-atmosfera. Si riproducono così, sempre al calcolatore, anche gli scambi di energia e di massa tra l ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] possono essere sostanzialmente modifi-cate controllando la velocità di solidificazione e il profilo di temperatura attraverso l'interfaccia solido-liquido. Un aspetto di particolare interesse teorico e pratico riguarda le strutture dendritiche che si ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] idrogeno; una volta immesso tale sistema nell’ambiente di misura, l’interazione tra palladio e idrogeno fa nascere all’interfaccia palladio-ossido di silicio un dipolo elettrico, che controlla la corrente di canale del MOS. In questo modo la tensione ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] applicazioni specifiche e usa un insieme di modelli omogenei, con efficiente scambio di informazioni tra modello, base dati e interfaccia utente. La base dati può essere integrata da una base di conoscenze in cui si hanno informazioni sulle relazioni ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] di richiamo fosse la sola gravità. ◆ [MCF] O. di gravità interne: v. onde nei gas: IV 291 c. ◆ [FSD] O. di interfaccia: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 277 a. ◆ [LSF] O. d'interferenza: quella che si origina dall'interferenza di due o ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] una carenza di elettroni, ossia un materiale p. Nelle giunzioni gli elettroni passano dal materiale n a quello p formando, all’interfaccia, un doppio strato di carica che genera una barriera di potenziale tra i due materiali. L’effetto è simile alla ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] biostabilità, cioè la resistenza alla degradazione chimica e meccanica, e la natura delle reazioni che avvengono all’interfaccia con i tessuti biologici. Questi fattori variano in modo significativo in funzione della collocazione dell’impianto (per ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] originali sia imitative (batterie elettroniche). Dal 1982, grazie a una convenzione internazionale, si stabilì un sistema di interfaccia che consentiva la comunicazione operativa fra s. opportunamente predisposti (non più solo a tastiera ma anche a ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] sul quale vari componenti sono disposti e collegati fra di loro. La scheda corrispondente, detta PCB (➔), possiede varie interfacce verso l’esterno. Il numero di diversi tipi di componenti e circuiti integrati standard presenti sul mercato è molto ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...