Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] una tecnica che consente la registrazione completa di una distribuzione di campo ottico (ampiezza e fase) su un mezzo fotosensibile sotto forma di una figura di interferenza. Nelle memorie olografiche l'informazione è codificata in pagine, o matrici ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti tipici dell’elettronica. In particolare, la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali ... ...
Leggi Tutto
Sergio Carrà
Settore dell’elettronica che studia le svariate applicazioni dei dispositivi elettronici che interagiscono con radiazioni elettromagnetiche. Le apparecchiature che vengono impiegate si distinguono in trasduttori dei segnali elettrici in segnali ottici e viceversa, oltre ovviamente a quelle ... ...
Leggi Tutto
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche avvenuti a partire dagli anni Sessanta. La crescente domanda di mezzi veloci per lo scambio di informazioni tra ... ...
Leggi Tutto
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso sono impiegate come portanti di segnali: escludendo dai sistemi suddetti quelli nei quali i segnali sono puramente ottici ... ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] dell'Europa, sarebbe stata attiva un'efficace rete di telegrafia ottica, realizzata per mezzo di apparecchi di segnalazione a braccia, attiva la trasmissione in verso opposto, e senza interferenze. La capacità dei circuiti telegrafici può così essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] a 1 PW; 1 PW=1015 W), se focalizzati con sistemi ottici opportuni, possono produrre intensità di picco nel punto di fuoco estremamente elevate per orologi atomici e per studi di interferenza delle particelle intrappolate (interferometria di atomi). ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] estese sono state elaborate tecniche litografiche basate sull'interferenza di fasci laser (LIL, Laser integration line), luce con polarizzazione stabilita, l'integrazione di funzionalità ottiche, elettriche e magnetiche.
L'utilizzazione dello stato ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] è una semisinusoide (v. onde: IV 247 e) o, generic., un impulso. ◆ [EMG] Interferenza d'o.: v. onda: IV 247 c; per notizie più dettagliate nel caso ottico, v. interferenza della luce. ◆ [LSF] Lunghezza d'o.: locuz. che ha un signif. preciso soltanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] presto subentra una sempre più forte consapevolezza dell’interferenza di fattori fisici che alterano continuamente la di mari lunari. Tale conclusione è raggiunta attraverso un’analisi ottica e un ragionamento analogico: così come la luce del Sole ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] dell'indice di rifrazione lungo il c. geometrico l (v. anche ottica geometrica: IV 384 a). La nozione di c. ottico ha una spiccata importanza, per es., nei fenomeni d'interferenza (v. interferenza della luce: III 270 c). ◆ [OTT] C. spettrale libero ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, [...] nel fatto che essi, come quelli d'interferenza e di polarizzazione (per onde trasversali), dimostrano completa: v. onda: IV 256 e. ◆ [OTT] D. conica per raggi X: v. ottica dei raggi X: IV 365 c. ◆ [OTT] D. da aperture circolari: v. diffrazione della ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] caso piuttosto particolare, dovuta a interferenza (è il caso dell'interferenza distruttiva detta appunto interferenza all'e.). ◆ [ASF] che compare nella legge di e.: v. oltre e propagazione ottica: IV 611 c; (b) per una radiazione monocromatica, il ...
Leggi Tutto
visibilita
visibilità [Der. del lat. visibilitas -atis, da visibilis (→ visibile)] [OTT] [FME] La qualità di una cosa visibile, cioè il poter essere percepito dall'occhio. A parte le limitazioni dovute [...] distanza di v. di quel particolare oggetto. ◆ [OTT] V. della figura di interferenza: v. interferenza della luce: III 270 b. ◆ [OTT] Coefficiente di v.: v. misurazioni ottiche: IV 41 f. ◆ [ELT] Collegamento in v.: nella radiotecnica, collegamento che ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...