L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] variabile. Questo principio non era stato concepito per ogni genere d'onda e si può affermare che lo studio generale dell'interferenza delle onde ebbe inizio proprio grazie a Young, anche se questi non lo affrontò estesamente al di fuori dell'ottica ...
Leggi Tutto
selezione artificiale
Selezione intenzionale e programmata delle caratteristiche biologiche di una specie o popolazione che non risponde ai criteri di autoorganizzazione propri dell’ambiente naturale. [...] casuale. In essa, infatti, i mutanti dotati di una qualsiasi proprietà desiderata possono essere favoriti da un’interferenza esterna come, per es., l’intervento umano mirato alla produzione di particolari razze animali o vegetali mediante incroci ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] atomico; questo ha dimensioni piccolissime rispetto alla lunghezza d’onda dei n. e pertanto non si hanno i fenomeni di interferenza, e la diffusione subita dai n. da parte di un singolo atomo è isotropa, ossia indipendente dall’angolo di diffusione ...
Leggi Tutto
campimetria
Misurazione del campo visivo, mediante il campimetro, formato da una cupola sulla quale viene proiettato uno stimolo luminoso con varia forma e a diversa intensità luminosa. La persona esaminata [...] segnala con un pulsante il momento nel quale percepisce lo stimolo. Il test campimetrico può risentire di aspetti psicologici per cui è stata introdotta una c. computerizzata che elimina i fattori di interferenza (per es. cataratta, miopia, ecc.). ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] e dato il definitivo esaurirsi di ogni classicismo e di ogni mitologia romantica. A ciò si aggiunge l'interferenza con altri codici provenienti dalle scienze che in questo secolo hanno improntato l'interpretazione dell'antico, soprattutto la ...
Leggi Tutto
oblio
La dimenticanza intesa come scomparsa del ricordo. Più in partic., il processo che determina la perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o scomparsa delle tracce mnemoniche.
I primi [...] un ruolo anche nella perdita di materiale dalla memoria a breve termine.
Mancanza di recupero della traccia di memoria
L’interferenza non agirebbe cancellando la traccia di memoria ma impedendo l’accesso a essa. E qui arriviamo alla terza possibile ...
Leggi Tutto
eccedente
eccedènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. excedens -entis "che supera, che va oltre" del lat. excedere "andare oltre", comp. di ex "fuori" e cedere "andare"] [ALG] E. frazionario: locuz. [...] senza dovere contare più volte le molte lunghezze d'onda interessate. Consiste nell'effettuare l'osservazione della figura d'interferenza con luci monocromatiche di diverse lunghezze d'onda λ₁, λ₂, ..., λn; indicando con Ni il numero intero di frange ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Voghera il 1° giugno 1903; prof. di aerodinamica (1932-48) e di meccanica applicata (1949) al Politecnico di Torino. Socio corrispondente (1950) e premio nazionale (1951) dell'Accademia [...] della turbolenza di parete in correnti subsoniche e supersoniche, trasmissione termica in regime turbolento, problemi d'interferenza alle alte velocità, solidi di minima resistenza d'onda in aerodinamica supersonica, onde d'urto in aerodinamica ...
Leggi Tutto
trasmittanza
trasmittanza [Der. dell'ingl. transmittance, che è dal lat. trasmittere (→ trasmissione)] [ACS] [OTT] Per una superficie investita da una radiazione acustica od ottica, il rapporto tra l'intensità [...] incidente, pari a 1-R-A, essendo R la riflettanza della superficie e A la sua assorbanza. ◆ [OTT] T. di picco: v. interferenza della luce: III 273 e. ◆ [ACS] [OTT] T. spettrale: la t. riferita a una determinata lunghezza d'onda o a un determinato ...
Leggi Tutto
sferometria
sferometrìa [Comp. di sfero- e -metria] [ALG] (a) La parte della geometria dello spazio che s'occupa delle misure relative alla sfera. (b) Nell'ambito precedente, le questioni riguardanti [...] il raggio di curvatura di una calotta sferica, consistente nel provocare la formazione, da parte di questa, di una figura d'interferenza ad anelli di Newton; il raggio di curvatura vale (dm2-dn2)/[4λ(m-n)], essendo λ la lunghezza d'onda della ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...