BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] dei funzionari regi nella giurisdizione arcivescovile, ottenendo il 12 ott. 1282 la sospensione immediata di ogni interferenza ai danni dell'arcivescovato. Appare dunque infondato il racconto del Rebellamentu di Sichilia (Due cronache del ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] orme nepotistiche dello zio Sisto IV, non trascurò di consolidare il predominio della propria famiglia né di garantirsi dall'interferenza politica del S. Collegio ampliandolo con prelati fedeli o alleati, non di rado suoi conterranei e in alcuni casi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] attraverso prismi e lenti liquide (recipienti a parti di celluloide riempiti del liquido prescelto), così come esperienze di interferenza e diffrazione (Alcuni esperimenti di ottica degli ultrasuoni, ibid., VII [1938], pp. 660-674; Ricerche nel campo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] , certamente anche a causa dello stato religioso dell'Albani, non permettono con sicurezza di individuare i termini dell'interferenza del prelato nelle sorti dei Gherardi e dei Cherofini, pur dando luogo a numerosi interrogativi. Tradizionalmente si ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] dell'indole dei popoli, spiegazione delle cause dei conflitti militari e altro), ma soprattutto l'atteggiamento riguardo all'interferenza della sfera dell'utilità politica in quella dell'etica. Pur essendo anch'egli lettore di Machiavelli, cercò di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] rivolto agli interlocutori esteri e agli stessi elementi radicali del partito. Di fatto il G. si oppose a ogni interferenza del PNF nel funzionamento della giustizia e nella stesura dei codici civile, di procedura civile e navale (entrati in ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] di Barbieri e l’antifascismo dei suoi giovani redattori. Per quel che riguarda la scelta dei contenuti, fu evitata ogni interferenza tra la proprietà e la redazione; quest’ultima – in cui fu mantenuto ben saldo il principio della non appartenenza ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] cioè alla propagazione, riflessione, rifrazione, diffrazione e dispersione spettrale (§ I), si tratta dei fenomeni di riflessione e interferenza nelle lamine sottili e degli "anelli di Newton" (§ II-III), dei colori dei corpi naturali e della natura ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] le disposizioni pontificie e imperiali contro l'eretica pravità. Ma le autorità veneziane, niente affatto disposte a tollerare l'interferenza pontificia nei propri affari, fecero sapere al B. di voler intavolare trattative dirette con Roma. Dopo aver ...
Leggi Tutto
MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] fra i rami più significativi: della radiobiologia, con studi, anche sperimentali, sulle modalità d’azione e sull’interferenza delle radiazioni ionizzanti sul ricambio cellulare, sulla mitosi, sui fattori genetici, soprattutto a livello degli organi ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...