sovrapposizione /sovrap:ozi'tsjone/ s. f. [der. di sovrapporre]. - 1. [il porre o il porsi l'uno sull'altro: s. di due figure] ≈ (non com.) sovrimposizione. ‖ accavallamento. 2. (fig.) [il prodursi allo [...] stesso tempo: s. di due fatti] ≈ coincidenza, concomitanza, contemporaneità. ‖ interferenza. 3. (cinem., radiotel.) [nella realizzazione di un film o un programma televisivo, il porre un'immagine su un'altra o una scritta sopra un'immagine] ≈ ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella regione interessata se ne verifichino...
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi lessicali, fonomorfologici o sintattici...