Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] .
Nel primo caso, infatti, egli discredita i pubblici funzionari facendoli apparire deboli e sensibili alle illecite interferenze e pressioni dei privati, nel secondo li fa credere facilmente corruttibili, mediante un particolare raggiro e una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] terzo. L’art. 109, a titolo di «sviluppo progressivo del diritto internazionale», contempla invece un’ipotesi nuova d’interferenza in alto mare a bordo di navi straniere. Si tratta del caso di radiotrasmissioni o telediffusioni non autorizzate e ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] fede del titolare del marchio da convalidare al tempo della registrazione, intendendosi qui per malafede la consapevolezza dell’interferenza del marchio con il diritto anteriore, che sussiste sempre quando questo sia molto noto.
7. La circolazione ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] come conseguenza immediata e diretta di questa inattività, in modo che la surrogatoria non appaia un'illegittima ed intempestiva interferenza nella sfera giuridica del debitore stesso (Cass., 10.2.1959, n. 411, in Rep. foro it., 1959, 2411). L ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] – di indole giurisdizionale. La disciplina dell’istituto della registrazione con riserva riflette questo equilibrio, misura il limite dell’interferenza (Carbone, G., Art. 100, cit., 94) e definisce la “distanza” rispetto ai due organi con cui l ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] lettera Padovani, Diritto penale, Milano, 2008, 379 s. In argomento v. anche De Francesco, Lex specialis. Specialità ed interferenza nel concorso di norme penali, Milano, 1980, 45 s. Per l’applicabilità del principio di specialità bilaterale v. Cass ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] potestà, segnala, rispetto agli obiettivi della legge delega, un tardivo ripensamento, sollecitato forse dal timore di una interferenza degli ascendenti nei giudizi di separazione e di divorzio: ma la regola processuale pone dubbi di conformità con ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] , § 7.4.
10 Cass. pen., 21.12.1982, n. 5224.
11 V. tra gli altri De Francesco, G., Lex specialis. Specialità ed interferenza nel concorso di norme penali, Milano, 1980, 45 s.; Padovani, T., Diritto penale, Milano, 2017, 443 s.
12 A mero titolo di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] del terzo chiamato a rendere la dichiarazione; decisione sulle opposizioni), non può che trattarsi di momenti o fasi di interferenza tra cognizione ed esecuzione, di talché la pronuncia della sentenza avviene, da parte del giudice dell’esecuzione, ma ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] , n. 13133, in fisconline).
Si deve comunque evidenziare che la norma che disciplina il collegamento negoziale ha una necessaria interferenza con l'art. 56 bis sopra esaminato, in tema di accertamento di liberalità indirette; ciò nel senso che ove ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...