Huygens Christiaan
Huygens (o Huyghens, originar. Hugens, latinizz. Hugenius) 〈hòig✄ëns〉 Christiaan [STF] (L'Aia 1629- ivi 1695) Scienziato, membro della Royal Society di Londra (1663) e della Académie [...] di H. (il quale era puramente geometrico: v. sopra), dovuta prima ad A. Fresnel (1822), che v'introdusse il formalismo dell'interferenza fra le onde elementari emesse dai punti dei fronti d'onda, e, definitivamente, da G.R. Kirchhoff (1882), che v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] (in questo caso i piani cristallini paralleli alla superficie) e nλ la differenza tra le lunghezze d'onda per cui si ha l'interferenza.
Laue e i Bragg sembrarono dunque chiarire il problema della natura dei raggi X, e i premi Nobel del 1914 e 1915 ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] compiere esperimenti di interferometria atomica, per es., analoghi all’esperimento di Young, con osservazione di frange di interferenza dovute al passaggio degli atomi in una doppia fenditura.
Sviluppando le tecniche di raffreddamento si è giunti, in ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] direzione minutissimi corpuscoli che colpendo l’occhio generano la visione.
Dal 1800 al 1850. - La precisazione della nozione d’interferenza tra due raggi luminosi, dovuta a T. Young (1801-03), segna l’inizio di una ripresa della teoria ondulatoria ...
Leggi Tutto
Mach Ernst
Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia [...] tra parti perturbate e parti non perturbate di fluido, e dalla possibilità di spostare lungo i fasci le frange d'interferenza, mediante lo spostamento contemporaneo delle lamine d, f o di quelle a, c. ◆ [OTT] Interferometro di M.-Zehnder: è una ...
Leggi Tutto
particella
particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] d'onda λ=h/p, ove h è la costante di Planck; pertanto le p. danno luogo anche a fenomeni di diffrazione e interferenza, come la luce. In secondo luogo, è stato messo in evidenza che le p. non sono distinguibili le une dalle altre come potrebbero ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] casi l'origine, i livelli, gli andamenti nel tempo, i contenuti dello spettro di frequenze sono diversi, ma le interferenze dovute a queste sorgenti di disturbo hanno molti aspetti comuni e i meccanismi attraverso i quali si attuano sono descrivibili ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] mediati sia dallo scambio di un fotone che di un b. Z0, il che può dare origine a particolari fenomeni d'interferenza fra i due tipi di interazioni.
Le due condizioni necessarie per una teoria unificata delle interazioni elettrodeboli sono: a) che a ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] VIII [1936], pp. 36-54). Tale indagine diede lo spunto per la prima trattazione matematica dei fenomeni di interferenza non lineare delle onde elettromagnetiche. Un'altra ricerca riguardò lo studio dell'influenza della ionosfera sulla propagazione e ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] il braccio mobile di un interferometro a luce laser: contatori elettronici effettuano il conteggio delle frange di interferenza che sfilano nell’oculare dell’interferometro via via che il prisma sale o scende e contemporaneamente effettuano il ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...