GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] . Hammond negli SUA hanno costruito uno strumento portatile nel quale vengono parimenti registrati mediante il conteggio di frange d'interferenza i tempi di caduta di un prisma retroriflettore; ed è poi ultimata presso il laboratorio di metrologia "G ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] e di grande contenuto fisico, oltre ad avere permesso una serie di esperimenti affascinanti come per es. l'osservazione dell'interferenza di elettroni utilizzando due split gates adiacenti come fenditure.
Bibl.: H.C. Casey Jr., M.B. Panish ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] H. Germer (1896-1971) dei Bell Laboratories dimostrarono nel 1927 la diffrazione elettronica con una figura di interferenza (i cosiddetti quantum bumps, 'gobbe quantistiche'), cioè la natura ondulatoria dell'elettrone, un fenomeno previsto da Louis ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] tramite variazione della riflettività ottica (causata dalla variazione dell’indice di rifrazione), che può essere aumentata sfruttando l’interferenza tra la luce riflessa dalla parte superiore e da quella inferiore dello strato di v. calcogenuro. La ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] di taluni aspetti contraddittori in alcuni fenomeni luminosi. Infatti mentre alcuni di questi fenomeni (come l’interferenza) si spiegano bene considerando la luce come un fenomeno ondulatorio e sembrano incompatibili con ogni teoria corpuscolare ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] vicino a quello per cui KRn è un multiplo intero di 2π per tutti i valori di n, allora i termini di interferenza nella (3) si sommano. Questa condizione è evidentemente soddisfatta se K è un periodo del ‛reticolo reciproco'
K = m1K1 + m2K2 + m3K3, (4 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] in movimento da detta forza, era possibile esercitare un certo grado di controllo sullo scappamento, nonostante l'interferenza di quest'ultimo sul movimento del pendolo stesso. Con la sottigliezza tipica del matematico, Huygens applicò al punto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Josephson ha avuto probabilmente il suo impatto più rilevante come base di una serie di esperimenti di interferenza che non lasciarono più alcun dubbio sul fatto che la superconduttività sia una manifestazione della coerenza quantica macroscopica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] coperta da un foglio d'oro, creando centinaia di fenditure sottili ed equispaziate. Infine, guidato dalla matematica dell'interferenza ottica, e forte della precisa incisione dei reticoli con il diamante, con migliaia di divisioni a pollice, riuscì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] La spiegazione delle righe nere fu data poco dopo da Gaspar Orriols ed Ennio Arimondo (n. 1942): sono dovute all’interferenza fra le ampiezze di probabilità di due transizioni tra livelli iperfini – la cui separazione in frequenza è uguale a quella ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...