Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] blocco di molecole specifiche; b) azione su cellule bersaglio; c) ruolo di molecola 'segnale' con capacità di interferenza nel contesto di vari meccanismi di membrana o citoplasmatici. È stato possibile costruire molecole chimeriche, con una frazione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] volontà imputabile alla famiglia come tale.
Infine, attribuire alla famiglia queste decisioni aggraverebbe il rischio dell'interferenza di valutazioni di comodo e interessi personali. La figura del soggetto liberamente investito corrisponde più di ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] per EGFR. L'impiego potenziale dei Mabs nella terapia del cancro comprende l'uso di anticorpi come 'bloccanti' e agenti interferenti con la funzione fisiologica di un recettore; in questo caso, l'antigene è una molecola, la cui attività biologica è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] per EGFR. L'impiego potenziale dei Mabs nella terapia del cancro comprende l'uso di anticorpi come 'bloccanti' e agenti interferenti con la funzione fisiologica di un recettore; in questo caso, l'antigene è una molecola, la cui attività biologica è ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] quadruplicati degli ischiocrurali e (usato meno comunemente) quello del quadricipite. La fissazione può avvenire con viti a interferenza, anche in materiale riassorbibile. Il recupero completo, che permetta anche il ritorno alla pratica sportiva, si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] dall'ordine della Natura, che procedeva ugualmente dagli dèi; c'era, se non proprio una continuità, per lo meno un'interferenza tra Natura, società e divinità. Nella democrazia greca, invece, l'ordine politico e sociale era un ordine umano, che ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] sull'innesto di una flora batterica modificata e in grado di rilasciare sostanze anti-HIV e sul principio dell'interferenza di RNA brevi (Small interference RNA, siRNA, fig. 10). Una sostanza largamente utilizzata come spermicida, il nonossinolo-9, è ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] varie fasi del ciclo virale consistono essenzialmente in un'inibizione a livello delle strutture virali superficiali, oppure in un'interferenza o nel metabolismo del DNA e dell'RNA a livello degli enzimi che regolano il metabolismo dei nucleotidi, o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , tra la salute del corpo e la salvezza dell'anima, si può ora impostare un rapporto di complementarità, talora di interferenza e di scambi reciproci ma non più di conflitto, tra il professionista della salute e un altro 'professionista', il curatore ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] adatto agente riducente; il legame della bleomicina con il DNA rende questa reazione sito-specifica e minima è l'interferenza di antiossidanti biologici. Il saggio può quindi essere condotto direttamente in tutti i liquidi biologici per rivelare il ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...