Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] legge di N. del raffreddamento (v. sopra). ◆ [OTT] Scala dei colori di N.: successione di colori ottenuta come figura d'interferenza, quando s'illumina con luce bianca una lamina sottile di aria fra due lastrine di vetro: v. pseudocolorazione: IV 623 ...
Leggi Tutto
Fizeau Armand-Hippolyte-Louis
Fizeau 〈fisó〉 Armand-Hippolyte-Louis [STF] (Parigi 1819 - Venteuil 1896) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1860) e del Bureau des longitudes (1868). ◆ [TRM] [...] Augustin-Jean. ◆ [OTT] Interferometro di F.: dispositivo ottico in cui si ha formazione di frange di uguale spessore per interferenza tra le luci riflesse, per incidenza quasi normale, da un vetro piano e da una superficie riflettente parallela posta ...
Leggi Tutto
Burch George James
Burch 〈bëcŠ〉 George James [STF] (Sewardstone, Essex, 1852 - Oxford 1914) Lettore di fisica nel College di Reading (1896) e poi nell'univ. di Oxford (1901). ◆ [OTT] Interferometro di [...] B.: v. interferenza della luce: III 274 e. ...
Leggi Tutto
Perot Alfred
Pérot 〈peró〉 Alfred [STF] (Metz 1863 - Parigi 1925) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi. ◆ [OTT] Interferometro di Fabry-P.: fu realizzato da P. insieme con C. Fabry nel 1901: [...] v. interferenza della luce: III 273 a. ...
Leggi Tutto
moiré Tessuto (o tela o carta per rilegature di libri) cui è stato conferito il particolare aspetto detto marezzatura, che simula le venature del legno, producendo l’effetto cangiante proprio dei broccati [...] e delle sete antiche.
Effetto m. In ottica, fenomeno dovuto alla sovrapposizione di due reticoli spaziali, di passo o di orientamento diverso, e consistente nella comparsa di frange d’interferenza (frange di m.). ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] da notare come l’i. di Hanbury Brown-Twiss sia altamente non convenzionale, perché si è soliti associare i fenomeni di interferenza soltanto a onde che mantengono una differenza di fase fissa tra loro. Nell’i. Hanbury Brown-Twiss, invece, si ottiene ...
Leggi Tutto
Young
Young 〈ián〉 Thomas [STF] (Milverton 1773 - Londra 1829). Medico a Londra (1800) e prof. di fisica nella Royal Institution (1801), segretario della Royal Society (1802). ◆ [OTT] Frange di Y.: lo [...] o frange di diffrazione. ◆ [OTT] Esperienza interferenziale di Y.: v. interferenza della luce: III 270 f. ◆ [FSD] [MCC] Modulo di Y.: nella teoria dell'elasticità, costante caratteristica (indicata in genere con E) di ogni materiale supposto ...
Leggi Tutto
Grimaldi Francesco Maria
Grimaldi Francesco Maria [STF] (Bologna 1618 - ivi 1663) Prof. di matematica nel Collegio gesuita di Bologna. ◆ [STF] [OTT] Camera di G.: camera oscura usata da G. per le sue [...] celebri esperienze sull'interferenza e soprattutto sulla diffrazione della luce (le prime pubblicate sull'argomento), descritte nel trattato Physico Mathesis de lumine (postumo, 1665), che lo portarono a riconoscere la trasversalità delle onde ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico presentato da taluni minerali e consistente in riflessi superficiali aventi i colori dell’arcobaleno (iride) e talvolta mobili. L’i. è dovuta a forte potere dispersivo ed elevato [...] indice di rifrazione, oppure a fenomeni d’interferenza prodotti da straterelli d’aria racchiusi in sottilissime fessure o sotto pellicole d’alterazione superficiale dei minerali.
È detta iridazione delle immagini l’i. che si osserva nelle immagini ...
Leggi Tutto
isogiro
isogiro [agg. Comp. di iso- e giro] [OTT] Curva, o linea, i. (o, assolut., isogira s.f.): ciascuna delle linee scure a forma di iperboli, circoli e rette incrociate che corrispondono alle zone [...] di estinzione nella figura d'interferenza data da un materiale birifrangente uniassico esaminato con un microscopio polarizzatore: v. microscopia ottica: III 862 a. ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...