Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] societario, in relazione alla contabilità d'impresa ed al bilancio di esercizio. A tacere della interferenza spiegata dalla disciplina fallimentare, che, sanzionando penalmente per bancarotta l'irregolare tenuta della contabilità del fallito ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] c.p.p. ed appare autonomo rispetto alla disciplina stessa di durata della fase preliminare.
Si creano, per la prima volta, interferenze con i vincoli temporale fissati dall’art. 407 c.p.p.
Il pubblico ministero non può esercitare l’azione penale nei ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] . In sede regolamentare, l’ANAC potrà attribuire rilievo pure agli esposti di associazioni di utenti. Si può prospettare un’interferenza tra le legittimazioni previste dall’art. 21 bis e dall’art. 211. Il potere dell’ANAC si fonda sulla disciplina ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] esso oscilla tra il 50-60% dei salari medi contrattuali29. Ed è questa una scelta che riduce molto le interferenze con i salari contrattuali.
Resta altresì da definire se è possibile istituire, come prospettato da taluno30, uno standard retributivo ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] art. 36 cost. in chiave anti-elusiva rispetto ad eventuali fenomeni di dumping, a tutela della concorrenza.
L’interferenza tra i due rapporti, così ricostruita con riguardo alla fase costitutiva, giustifica in buona misura le deroghe più rilevanti ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] della misura di prevenzione pure a fronte di un ‘incidente’ giudicato penale di assoluzione7. In particolare, lì dove la ‘interferenza cognitiva’ tra i due procedimenti (di prevenzione e penale) vada a cadere su un ingrediente essenziale della parte ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] L’Executive privilege
Per vero sotto la implied powers doctrine esiste un altro importante ambito che può definirsi di interferenza/conflitto fra Congresso e Presidente. Tale ambito è quello che vede scontrarsi da un lato il diritto del Congresso ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] anche per il vizio di cui stiamo discutendo, dal momento che il legislatore ha espressamente escluso qualsiasi “interferenza” – e dunque competenza funzionale – del giudice di legittimità rispetto al tema della archiviazione.
Il “reclamo” davanti al ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] un lavoro, il secondo è negativo e consiste nel dovere di astensione da parte dei pubblici poteri da ogni interferenza nella scelta del lavoro (Mancini, G.F., Commento all’art. 4, in Branca, G., Commentario alla Costituzione, Bologna, 1975 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] . 416 bis c.p., che non consentono l’applicazione dell’aggravante in oggetto, rientrando questi in «quella limitata area di interferenza destinata a risolversi nell’applicazione del ne bis in idem sostanziale» (De Vero, G., op. cit., 55). Vi sono poi ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...