Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] ’attenuazione e uno sfasamento variabili rispetto alla portante principale. Questo fenomeno, detto multipath, genera una interferenza nell’antenna ricevente, dovuta alla sovrapposizione incoerente dei differenti contributi di ampiezza e fase di ogni ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] di tipo multimodo; nei secondi (FOIS, fiber optic interferometric sensors), affermatisi successivamente, il funzionamento è basato sull’interferenza di due fasci laser di elevata coerenza: i due fasci (di misura, convogliato nella fibra, e di ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] i fotoni e gli elettroni, sono i quanti dei rispettivi campi, elettromagnetico e spinoriale) e ondulatori (diffrazione, interferenza, ecc.). Tali diversi aspetti si manifestano in diverse situazioni sperimentali, in modo complementare (nel senso di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] non sono perpendicolari ai fronti d'onda. In ogni caso, Huygens non provò neppure a spiegare i colori, l'interferenza, la polarizzazione o la diffrazione.
Nel 1699 Nicolas Malebranche (1638-1715) pubblicò una teoria neocartesiana della luce, che l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] 1818, con il sostegno di Arago, Fresnel comincia a studiare la polarizzazione cromatica e la collega al fenomeno delle interferenze; i due scienziati sviluppano una teoria che è in concorrenza con quella formulata da Biot nel 1813. Nel 1818 Fresnel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] dal centro della Galassia. In entrambi i casi l'accertamento di fenomeni nuovi venne dallo studio di effetti di interferenza sul funzionamento di sistemi di interesse pratico.
Un altro modo per studiare la trasmissione delle onde radio attraverso la ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] non sono più riconoscibili e il tracciato assume un aspetto assai complesso che prende il nome di quadro da interferenza.
Biomagnetismo
di Paolo Rossini
Il biomagnetismo è sia il complesso dei fenomeni magnetici che riguardano gli organismi viventi ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] stretti e con t. di grande lunghezza focale. Questa tecnica è detta di interferometria speckle (➔), dato che sfrutta l’interferenza sul piano focale di raggi che arrivano da ciascuna cella di seeing sull’apertura dello specchio primario. La stella ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] passare una banda spettrale molto stretta (fino ad un ångstrom) e ve ne sono di due tipi. Il primo è basato sull'interferenza multipla della luce incidente fra due o più strati altamente riflettenti: vi è una sola lunghezza d'onda per la quale tutte ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] studiare anche il comportamento di due funzioni J. collegate in parallelo che dànno luogo ai cosiddetti effetti d'interferenza quantistica nei superconduttori (fig. 3). Infatti considerando il termine [2′] si trova che le differenze di fase ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...