Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] la scoperta della natura della luce fu compiuto da Th. Young, il quale all'inizio dell'Ottocento scoprì l'interferenza della luce confermando così la sua teoria, e quella precedente di Huygens, sulla natura ondulatoria della luce. Questo costituì ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] un fascio di elettroni verso una superficie con due sottili fenditure, al di là delle fenditure otteniamo figure di interferenza e diffrazione del tutto analoghe a quelle prodotte da un raggio di luce o da altri fenomeni ondulatori. In questo ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] aderirono incondizionatamente alla concezione caloricistica.
Praticamente il solo T. Young, portato dai suoi studi sull’interferenza della luce ad ammetterne la natura ondulatoria ed essendo a conoscenza delle notevoli analogie riscontrate da W ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] la sua teoria della relatività è quella dell’ascensore. Un ascensore chiuso e senza vetri è ideale per ridurre al minimo l’interferenza dei nostri sensi nel determinare chi si sta muovendo e come. Per esempio, nel salire, una spinta verso il basso ci ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] luce (luce l.) costituita da onde elementari coerenti tra loro. Tale luce è per lo più spettralmente pura, in quanto l’interferenza tra onde procedenti in verso opposto lungo f è non distruttiva soltanto per onde la cui frequenza è un multiplo intero ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] tecnica delle telecomunicazioni, ai fini sia della progettazione sia dell’esercizio degli impianti. Per evitare dannosi fenomeni d’interferenza e di diafonia occorre che non vi siano l. relativi troppo forti tra le parti dei circuiti che possono ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] su una sola antenna di nuovo tipo", teso a migliorare i circuiti ricevente e trasmittente, per ridurre i problemi di interferenza in ricezione. Il M. ottenne il brevetto il 26 apr. 1900, con il numero 7777.
La circostanza contribuì a esasperare ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] analisi spettrali con altissimo potere risolutivo; si basa sul fatto che l’interfrangia in una figura di interferenza (➔) è direttamente proporzionale alla lunghezza d’onda della radiazione. Nel visibile è particolarmente impiegato l’interferometro ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] i fotoni e gli elettroni, sono i quanti dei rispettivi campi, elettromagnetico e spinoriale) e ondulatori (diffrazione, interferenza ecc.). Tali diversi aspetti si manifestano in diverse situazioni sperimentali, in modo complementare (nel senso del ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] . In realtà, i centri diffusori sono animati da moti di vibrazione per agitazione termica, così l’estinzione per interferenza in direzioni diverse da quelle del fascio incidente non è completa: l’intensità della debole luce diffusa lateralmente e ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...