NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] delle sezioni d'urto. Questo effetto, previsto dapprima teoricamente e poi verificato con l'esperienza, è dovuto a interferenza fra gli stati eccitati del n. composto. Lo studio di queste fluttuazioni ha permesso di verificare molti aspetti della ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] al Kelvin. Gli atomi di erbio formano un sottoreticolo cristallino su cui è localizzato l'ordine magnetico, con debole interferenza con le coppie di Cooper localizzate sui sottoreticoli di rodio e boro e responsabili della superconduttività. In altri ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] gas degeneri (per es., condensati di Bose-Einstein). Si possono creare potenziali di doppia buca e studiare l'interferenza quantistica prodotta da due condensati, una volta rilasciati dal potenziale di trappola, al variare della distanza tra le due ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] soddisfare la domanda di matrici di nanoparticelle su superfici estese sono state elaborate tecniche litografiche basate sull'interferenza di fasci laser (LIL, Laser integration line), nelle quali un materiale non ferromagnetico è decomposto su scala ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] che agiscono sulla punta fanno deflettere l'asticella. Varie entità ottiche ed elettriche (come capacità e interferenza) quantificano gli spostamenti orizzontali e verticali. Le forze laterali rilevate con questa tecnica sono estremamente piccole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] fiducia nell’esistenza in natura di leggi matematiche. Ma ben presto subentra una sempre più forte consapevolezza dell’interferenza di fattori fisici che alterano continuamente la perfezione dei modelli matematici.
L’incontro con Luca Pacioli, giunto ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] in prossimità dell'epicentro contiene spesso onde a lungo periodo (2÷5s), generate sia per la cosiddetta interferenza costruttiva delle onde sismiche, dovuta alla direttività della propagazione della frattura (ossia all'effetto, sulle onde sismiche ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] è diverso da quello della [2]. La differenza tra i due è un numero reale espresso come somma di più termini, detti termini d’interferenza. L’uso della [2] per calcolare delle p. è tutt’altro che intuitivo e, se da una parte il successo ottenuto con l ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] d’onda sinusoidale (m. numerica di ampiezza a doppia banda laterale). Altre possibilità derivano dall’esigenza di minimizzare l’interferenza intersimbolica.
Nel sistema FSK la successione di segnali è del tipo A cos(2πfkt) ove fk è una sequenza di ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] i s. di fase di tipo interferometrico (FOIS, Fiber Optic Interferometric Sensors). Il loro funzionamento è basato sull'interferenza fra due fasci ottici: quello di misura, convogliato nella fibra (di tipo monomodo), e quello di riferimento; entrambi ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...