Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] : fenomeni, questi, che rivestivano una particolare importanza per coloro che pensavano di scorgere in essi i segni dell’interferenza divina nelle cose umane. Egli affronta anche problemi meno minacciosi, come, per esempio, l’origine delle nuvole e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] sensibile dai campi magnetici. Questa proprietà fu sfruttata nella realizzazione di uno strumento, il dispositivo superconduttivo a interferenza quantistica (o SQUID dall'acronimo in lingua inglese), che alla fine trovò applicazioni in campi diversi ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] dell'eco, il radar usa un segnale la cui lunghezza d'onda è doppia rispetto a quella acustica rendendo possibile quell'interferenza costruttiva che va sotto il nome di risonanza di Bragg. In condizione di risonanza di Bragg la potenza del segnale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] , Henry G.J. Moseley (1887-1915) si affrettava a ricavare le frequenze delle righe K e L utilizzando la nuova tecnica dell'interferenza dei raggi X. Nel novembre 1913 fu in grado di affermare che la riga K più intensa, la Kα, in undici metalli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] National des Arts et Métiers e insegnò alla Facoltà di scienze, lavorava in aree diverse come la diffrazione, l'interferenza, il calore, le tecniche per misurare le correnti deboli, la ricerca atmosferica e il parafulmine, senza offrire contributi ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] e quindi a una corrente alternata con frequenza pari a S∙=−e*V/h. I fenomeni di quantizzazione e d'interferenza alla base di questo e di altri effetti, osservati sperimentalmente nelle più diverse circostanze, sono strettamente legati alle variazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] lo zero e possono essere utilizzati per spettroscopia ultra precisa, per orologi atomici e per studi di interferenza delle particelle intrappolate (interferometria di atomi). Per lo sviluppo di metodi per raffreddare e intrappolare atomi mediante ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] . A questo va aggiunta la possibile riverberazione delle onde sismiche su eventuali discontinuità geologiche, che può produrre interferenza costruttiva o risonanze nel terreno e nei manufatti. Infine, la qualità del terreno e gli effetti topografici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] W. Overhauser, della Purdue University di West Lafayette, nell'Indiana, mediante un esperimento nel quale si provoca interferenza tra due fasci di neutroni, verificano il principio relativistico dell'equivalenza tra un sistema in moto accelerato e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] venne invece dalla teoria ondulatoria della luce, a sostegno della quale potevano essere annoverati i fenomeni di interferenza e polarizzazione. Coloro che inseguivano il parallelismo tra luce e calore radiante cercarono allora di dimostrare che ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...