Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] dall’insorgenza della resistenza agli antibiotici, i batteri hanno la possibilità di evolvere rapidamente in risposta a un’interferenza umana, che spesso non è limitata ai trattamenti medici ma si estende agli interventi sociosanitari messi in atto ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] metodiche, da cui derivano i rispettivi vantaggi e svantaggi.
Il MEG, essendo un'attività magnetica, non subisce interferenze dal mezzo interposto e giunge non distorto sulla superficie del cranio. Essendo principalmente espressione delle correnti ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] della motilità del tubo digerente. Per la serotonina piastrinica, anch'essa di origine intestinale, si ipotizza un'interferenza nella regolazione della pressione sistemica del sangue e in tutte le molteplici funzioni svolte dalle piastrine, quali la ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] l'unico fattore importante. Per esempio, J. Driver e G. C. Baylis (1989) hanno mostrato che effetti di interferenza tra le risposte si possono produrre con coppie di stimoli lontani nello spazio, quando gli stimoli si spostano contemporaneamente. In ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di sostanze o preparazioni naturali o di sintesi capaci di determinare nel ricevente una o più variazioni funzionali per interferenza delle loro proprietà con quelle della sostanza vivente". La proposta normativa è finalizzata a rendere attuabili nel ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] canadese Tekmira pharmaceuticals, che silenzia i messaggi cellulari necessari per fabbricare le proteine virali (Rna-interferenza). Gli specialisti valutano l’opportunità di usare farmaci originariamente messi a punto per altre malattie (antivirali ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] fig. 2). Tra i raggi incidenti, emergenti, riflessi esternamente e riflessi internamente possono verificarsi fenomeni osservabili d’interferenza, particolarmente vistosi nelle l. di piccolo spessore e che generano l’iridescenza delle l. liquide. Le l ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] significato degli aspetti psicologici della sicurezza del volo... come percezione, elaborazione dell'informazione, resistenza all'interferenza, vigilanza e motivazione del pilota", Grossenbrunner 1991). Dal momento che al centro dei fattori indicati ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] è, tuttavia, il determinismo di questa batteriostasi. Fra le varie ipotesi, massimo credito ha la supposizione di una interferenza dei sulfamidici con qualche sostanza ingranante in uno dei sistemi enzimatici che provvedono alla nutrizione e alla ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] alla presenza di particolari strutture endo- ed extracellulari, capaci di agire sui raggi luminosi dando origine a fenomeni di interferenza.
Non è possibile esaminare qui l'intera produzione scientifica del B., tutta ad alto livello, nei vari campi ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...