ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] sui fenomeni ottici che accompagnano la propagazione degli ultrasuoni, descritti nel precedente articolo, sulle tecniche interferometriche e su quelle ad impulso.
b) Applicazioni tecniche. - Recenti contributi si riferiscono alle prove non ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] può essere spinta fino al milionesimo di radiante, la sensibilità di questi s. è elevatissima.
Lo sviluppo dei s. interferometrici si è realizzato di pari passo con l'affermarsi delle comunicazioni in fibra ottica, grazie all'impiego di componenti ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] atmosferiche (aerosol). L'ESA ha sviluppato CryoSat, basato su un radar in microonde con due antenne operanti in interferometria (tipo SAR) per ottenere la risoluzione orizzontale necessaria a rilevare il bordo del ghiaccio. La risoluzione verticale ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] con smeriglio finissimo e infine la lucidatura e il controllo finale. La qualità delle superfici è controllata con tecniche interferometriche, applicabili anche allo studio dell’omogeneità. La principale classificazione dei v. d’ottica è in base al ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] termonucleare.
Per acquisire queste conoscenze vengono impiegate negli esperimenti diagnostiche raffinatissime, basate principalmente su tecniche interferometriche, per la misura della distribuzione di densità, e sull'analisi dell'emissione di raggi ...
Leggi Tutto
interferometria
interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo...
interferometrico
interferomètrico agg. [der. di interferometria, interferometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interferometria o all’interferometro: misurazioni i. di diametri stellari; spettroscopî i. (o interferenziali), spettroscopî...