Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] , scomposizione in fattori primi) e che segnano il passaggio dall’aritmetica elementare alla teoria dei numeri. Si perviene così alla nozione fondamentale di congruenza: due interi a, b si dicono congrui traloro secondo un intero non nullo m (che ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dei bacini petroliferi più produttivi al mondo. Nei primi anni del 21° sec. la produzione di a capitale pubblico, acquista l’intera produzione di gas del Kazakistan, dal critico A.K. Voronskij; traloro I. Babel´, autore della prosa smagliante ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] era del catrame di carbon fossile come materia prima, in quanto la chimica è stata ormai le proprietà del recettore e la natura dell’interazione con il legante. In tal modo si un numero assai elevato di composti traloro simili, da sottoporre a test ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di Kafka). E qui possono essere menzionati, benché molto diversi anche traloro, L. De Vita (1925) ed E. Baj (1924), è misurato con il compito di trattare per intero la storia dell'architettura moderna. Il primo era stato B. Zevi, il quale di ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] ecc.), per altri (già in parte per Bréal, poi per i primi editori del Cours de linguistique di Saussure, per Làzaro Carreter, per interi positivi e negativi, ♯3×4♯ è sinonimo di ♯12♯ ma ♯12♯ è sinonimo sia di ♯3×4♯ sia di ♯−3×−4♯ , segni che traloro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] in questo testo, Bopp riuscì per la prima volta a confrontare traloro diversi linguaggi affini in modo sistematico e scientifico luogo in altre regioni del mondo. Mi sembra che l'intera questione delle ragioni per cui i Cinesi non siano mai giunti ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] antichistica che permeava l’intero liceo. Come si traloro.
La novità sta nel fatto che Manzoni non arrivò al fiorentino in forza di una sua presunta superiorità genetica o espressiva rispetto ad altre parlate, distanziandosi da tanti altri prima ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] caso interessante si ha quando un’intera comunità, che ha parlato fino a niente da fare: muoiono anche perché i loro parlanti non intendono più trasmetterle alla generazione enti di ricerca e di studio, primitra i quali il SIL (Summer Institute ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] d'arrivo è una proteina. La complessa interazione di acido nucleico e proteina, che è cui risulta registrata un'imbarcazione, a emergere in primo piano sarà l'aspetto indessicale. Quando infine la avrebbero formato traloro unioni simbiotiche, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....