Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] hanno messo in luce l'esistenza di due tipi di linfociti: il primo è sotto la direzione del timo e viene indicato come cellula T, può attuare l'interazione fra le due cellule linfatiche, che logicamente sono molto ravvicinate traloro; secondo Weigle ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] fino a ottenere il multiplo di 27 secondo il fattore 2n (cioè 2n ⋅ 27), la massima tra le potenze di 2 minore di 13 (e quindi n = 3, perché 23 = 8 < , le loro lunghezze sarebbero nel rapporto m : n, con m e n interi e relativamente primi (se ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e Mileto, che mostrano stretti contatti traloro e con la Grecia insulare. Il del foro, della baia e dell'intero circuito delle mura urbiche verso destra. del re è destinata a dimorare, siede primotra tutti Zeus-Oromasdes, l'antico persiano Ahura ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] provocare la malattia al pari della molecola intera.
La prima prova in questo senso venne fornita dalle ricerche di Merrifield questi autori hanno prodotto parecchi peptidi analoghi traloro, ognuno dei quali differisce soltanto per un residuo dal ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di cui si dispone sull'interazione di due nuclei. Queste curve di potenziale, che sono traloro assai simili, mostrano tutte il cui peso è compreso fra i 25 kg e i 4.500 kg del primo esemplare e il cui diametro varia da meno di 20 cm ai 150 cm del ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] altro, sono traloro inconciliabili" ( dell'essente nella sua totalità, della propria esistenza e dell'intero Essere stesso [...]" (v. Löwith, 1960; tr. it des Abendlandes; nel 1918 E. Bloch pubblica la prima edizione di Geist der Utopie che ne era, ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] un arco chiuso si troverebbero molto lontani traloro. Un tale arco chiuso raggiungerebbe altezze tali prima, ciò potrebbe avere conseguenze importanti sulla nostra comprensione della dinamica della formazione degli asteroidi e delle interazionitra ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] sono presenti ambedue queste forme, che si trovano in equilibrio traloro. Tuttavia in natura la polimerizzazione è catalizzata da enzimi che connessa principalmente con interazioni terziarie. Se ne concluse, in un primo tempo, che l ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] paesi dell'OPEC: sia a causa delle divergenze che li opponevano traloro, sia per gli sforzi fatti per sostituire o ridurre il consumo latte e derivati, e dai primi due, quasi paritariamente, deriva l'80% dell'intera produzione mondiale. Queste cifre ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] traloro di m. 55 circa. Altrettanto peculiare e caratteristica dell'edilizia pubblica costantinopolitana dei primi ragione si annovera fra le più alte e significative dell'intera pittura bizantina. A ragionevole distanza sono godibili tanto l'effetto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....