Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] a significati traloro molto differenti a , forse è maggiore, perché la posizione dei primi è certamente più debole.
Il diritto del lavoro 30 marzo 2001, n. 165, che riordina l'intera disciplina, benché pur esso modificato dalla legge 15 luglio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] da S.I. Rudenko, che individuò 37 kurgan e ne scavò due.
Nel primo, sotto al tumulo di pietre, fu scoperta una fossa rettangolare riempita di terra più stretta interazionetra gruppi etnici di aree diverse e, talvolta, assai distanti traloro. Le ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] a.
La velocità v e l'accelerazione a di X nel moto x sono le derivate prima e seconda di x rispetto a t:
v ≡ x¨, a ≡ v• = x¨, tutte le superfici che sono traloro tangenti in quel punto. Un grado per ora di calcolare gli interi campi del moto e della ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] lavoratore e per qualsiasi individuo della popolazione (e sono traloro in rapporto di uno a un decimo), a livelli caso di irradiazione uniforme del corpo intero. Il fattore di rischio medio per danni genetici di prima e seconda generazione è 0,4•10 ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , di varia autorità e impostazione. Fra le prime e più note è da registrare quella di in alcuni individui isolati' ma in 'interi gruppi di uomini', di potersi fondare su vaste o troppo ristrette, a volte traloro contraddittorie": v. Vovelle, 1988), ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] intero cristallo come una struttura ordinata di queste molecole, tutte aventi lo stesso fattore di diffusione FnK = FK. L'intensità totale di diffusione diviene dunque:
Di solito queste molecole sono così fortemente legate traloro . Nel primo caso, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il che comporta che se P non si conserva, come nelle interazioni deboli (violazione della parità) C deve variare in modo uguale e sintetizza per la prima volta un catenano, costituito da due molecole macrocicliche, concatenate traloro a formare un' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] fu tradotto in arabo da al-Ahwāzī, nella prima parte dell'XI sec., col titolo Zīǧ al e dal momento che i pianeti orbitano un numero intero di volte anche in un mahāyuga, il rispettivo pianeti con le stelle fisse e traloro; in sostanza, cercò di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] tal modo l'attività biosintetica dell'intera catena viene a cessare. È evidente si riscontra in forme molto diverse traloro, come gli Anfibi e i cioè il tasso di crescita della popolazione durante la prima fase in cui la densità è assai bassa, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] poco scoperti e analizzati. Il primo si basava sulla teoria di traloro. Anche Rutherford tentò di dimostrare che tutte le particelle α erano accomunate da un unico valore del rapporto tra carica e massa. Non c'era spazio, nel micromondo, per intere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....