Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] e, ciò che è più importante, per la prima decina di gradi sotto lo 0, inversamente al numero interazionitra i diversi elementi del clima.
e) Aspetti idrologici e agrometeorologici
L'idrologia e la meteorologia sono strettamente vincolate traloro ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] quello dei manichei. Poco più di mezzo secolo prima, Agostino era stato traloro e, attraverso le sue notizie, si deduce di applicazione precede gli anni del pontificato e copre l'intero decennio tra il concilio di Efeso e quello di Calcedonia, se si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] stare nel margine della pagina": l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive per n>2. Un controesempio a tale affermazione, come era loro volta attivano il fattore di promozione della maturazione (MPF) dell'oocita. Sono questi tra i primi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di temperatura che si erano verificate nel primo e nel terzo processo erano diverse traloro, se ne poteva dedurre che Q era un contesto in cui era in fase di regressione l'intero programma di ricerca della scuola laplaciana. è significativo il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] tra il IX e l'XI secolo. Le Coniche, e la loro traduzione da parte degli stessi matematici, come Ṯābit ibn Qurra, diedero luogo a una vera e propria tradizione, all'origine della quale, nella prima soluzioni, una è l'intera sfera, l'altra un segmento ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] atomi traloro e la dinamica delle vibrazioni interne; deve spiegare le interazioni con è
la cui diagonalizzazione fornisce i livelli (α+β) e (α−β), il primo dei quali è doppiamente occupato). Pertanto l'energia di risonanza ammonta a (6α+8β)−3 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] interi dello spessore dello strato d'aria misurato al primo anello. In questo modo dimostrò quantitativamente l'ipotesi di Hooke secondo la quale i colori mostrano una periodicità. Egli scoprì che lo spessore dello strato d'aria, o intervallo tra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] a²b, n=ab² e n=abc, compresi i numeri primi (che hanno la forma n=a×1×1) se esprimono naso e la bocca (78 a-d). L'intera struttura è soggetta a un movimento alternato che fa sollevare specie dell'anima conservino traloro un buon equilibrio. Per ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] , così che appare evidente l'interazione di ideazione, emozione e percezione, traloro e con processi inconsci indotti. che un drogato sia una persona di cui si può dire a un primo sguardo che si trova sotto l'influenza di uno stupefacente. Ciò è ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] conferita non in merito a interi settori amministrativi, bensì riguardo dottrina ha proceduto a varie e traloro inconciliabili sistemazioni, dalle quali si l. nr. 11 del 2001; la Regione Liguria dopo primi trasferimenti con l. nr. 3 e 18 del 1999 li ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....