Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] interazione, nemmeno il materialismo riduzioni sta ne è esente. Esso, infatti, non sembrerebbe in grado di spiegare in primo approssimativamente sferico. Gli individui somiglianti producono punti traloro vicini nello spazio di attivazione, mentre gli ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] ben preciso: quello della catastrofe vissuta dall’intera comunità, situata in uno spazio e in loro funzioni poco aderenti alla realtà locale. Ma le prime linee di frattura – che saranno portanti – si disegnano dentro le comunità: tra cittadini, tra ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] molte sono traloro incompatibili. Raramente le nuove tecniche possono essere giustificate su base scientifica prima di essere in periodi-base standardizzati di attività didattica, e per interi gruppi di ragazzi che si valgono di materiali e metodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] della materia contemplava tre forze: il termine che descriveva l'interazione con l'etere (di segno opposto rispetto al caso quando dedusse per la prima volta una formula per la dispersione da due insiemi di equazioni traloro collegati: uno per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] . Codd tratta gli oggetti nei database e le relazioni tra di loro sullo stesso piano, allo scopo di definire il modello ottenere moltiplicando fra loro due oppure più interiprimi. Pertanto 2, 3, 5, 7, 11 e 13 sono i più piccoli interiprimi (0 e 1 ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] eterogeneo, comprendendo gruppi diversi traloro sia per livello di variegati, ma hanno peso e modalità di interazione differenti nelle due campagne.
I No TAV e Porta, Mosca et al. 2002) e il primo forum sociale europeo svoltosi a Firenze l’anno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] tra gli spigoli del dodecaedro e dell’icosaedro traloro e con il raggio della sfera in cui sono inscritti non possono essere espressi da rapporti numerici interitra indipendenti, si basano ciascuna su una delle prime dieci: la 11 presuppone la 6, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] prima metà del II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di Tiro, in base al quale i meridiani e i paralleli formano una griglia rettangolare e sono equidistanti traloro la vera natura della luce.
L'intero secolo è dominato dalla figura di Newton ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] con considerazione e sebbene egli abbia goduto di grande prestigio, prima come ministro delle Finanze austriaco e poi come docente di economia più dalla stretta interazionetra le innovazioni migliorative e la loro diffusione nello specifico ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] sviluppando vari gradi di difficoltà, collegati traloro da passaggi continui, e rendendo possibili [o delle] difficoltà) si riferisca soltanto alle prime due sezioni o a tutto il testo. Quasi l'intero papiro è dotato di glosse aggiunte al di sopra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....