Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] funzioni d'onda. Nel caso del composto che stiamo considerando, gli atomi magnetici sono molto distanti traloro e quindi in prima approssimazione non interagiscono. Rimane però un'interazione residua dovuta alla presenza degli altri atomi e questa ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] oggetto fisico: uno dei primi esempi si trova nell' ≤ c ∙ f (n) per tutti i numeri interi n.
La complessità di un problema si può identificare con di ogni punto di contorno, e nel legare traloro punti che hanno valori simili del modulo del gradi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] epoca e il primo diario astronomico databile risale al 652. La corrispondenza tra i re assiri e i loro consiglieri (VII conservati anche alcuni testi che descrivono le condizioni atmosferiche di interi periodi, ma sembra che non siano basati su diari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] ionica di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flusso di gas di SiH4 e di traloro e sono disposti perpendicolarmente alla superficie del substrato. Questa 'auto-orientazione' è dovuta alle intense interazioni di van der Waals tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] diversa temperatura di un liquido sono mescolate traloro, l'intero liquido raggiungerà una temperatura intermedia; questo , con α=πr2n, mentre la probabilità che questa molecola subisca la sua prima collisione tra x e x+dx è W(x)−W(x+dx)=αe−αxdx. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] di studio e la teoria lunare ebbe un ruolo dominante nelle prime ricerche sul problema dei tre corpi. Gli studi presero due direzioni i moti medi siano traloro, con buona approssimazione, nel rapporto di due numeri interi piccoli. Tale dipendenza ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] di bit richiesto per la codifica binaria è il primo numero intero maggiore di log2M. In questo modo, ogni segnale diagramma di radiazione sono legati traloro in base al principio di reciprocità. In particolare, il legame tra le due funzioni è il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] quantità per B siano Pb e Pbn). L'intero svolgimento del gioco può essere rappresentato come movimento di loro successiva estrazione.
La statistica matematica
La differenza tra teoria della probabilità e statistica consiste nel fatto che la prima ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] quali realizzare funzioni elettriche da interconnettere traloro attraverso fori perforati tra di essi. In effetti, nel i laboratori della Fairchild nacquero i primi circuiti integrati, interamente realizzati con processi appositamente messi a ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] utilità che i giocatori di A possono ottenere facendo scambi traloro, senza coinvolgimento degli agenti che non appartengono alla coalizione A un volume intero. Ci limitiamo qui a introdurre alcuni fra i più importanti, e per giochi TU. Prima di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....